Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] essere immessa nel circolo ordinario della tradizione testuale e per quella via - non per , Lingua 249 ss. Sul cursus: L. Mascetta-Caracci, Il cursus ritmico, la critica dei testi medioevali e l'epistolario di D.A., in " La Biblioteca degli Studiosi ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , più di recente, un significativo incremento delle nullità testuali. Nella materia della semplificazione amministrativa va segnalato, ad Giorn. dir. amm., 2011, 509, con nota critica di Zingales, Nullità per violazione del giudicato, ivi, 517 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] . 1976.
Questa volta il vincolo giuridico fu testualmente riferito agli Stati che sottoscrissero quel Patto (art di diritto. Un’introduzione storica, pp. 89-170; D. Zolo, Teoria e critica dello Stato di diritto, pp. 17-88).
J. Lafond, F. Lafond, Les ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] quale non vi è a nostro avviso alcun elemento testuale che escluda la punibilità di chi assiste a spettacoli Russo, C., op. cit., 17.
10 In senso particolarmente critico rispetto alla violazione del principio di offensività cfr. Peccioli, A., Un ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] L’esattezza degli esposti rilievi trova conferma nel dato testuale della norma. È stato, infatti, affermato39 che proposito di una massima imprecisa (con una breve chiosa critica e con qualche osservazione sulla competenza del tribunale delle imprese ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] nullità espressamente previsti dalla legge» (cd. “nullità testuale”), apparentemente escludendo i casi di cd. “nullità virtuale sia inteso negare l’ammissibilità di una prova presuntiva o “critica”40. Ma la conclusione sarebbe errata, per due ragioni ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] della l. n. 241, omettendo altresì di risolvere le criticità evidenziate dalla dottrina e dallo stesso Cons. St. (in tal senso pure dopo il predetto termine. Fondamentale il fatto testuale che non sono previste eccezioni al termine»; in argomento, si ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 1 e 4, c. cons.
14 V. D’Amico, G., Nullità non testuale, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 826 s. e , in Foro it., 2015, I, 921 ss. (seppur con qualche velatura critica di troppo) e Rizzo,F., Il rilievo d’ufficio della nullità preso sul ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] sia prescritto che si tratti di un documento testuale «senza restrizioni per le operazioni di selezione e ., 13.6.2000, n. 189.
33 Per una bella disamina critica delle pronunce di invalidità in fattispecie attinenti il telematico si rinvia aMarinai, ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] volta, dai contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del diritto. D’ concorrenziale», concludendosi nel senso che il dato testuale, il dato di comparazione e la valutazione ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...