Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] acquisiti, i suoi risultati si sono riversati in una pluralità di direzioni, nella multilateralità degli approcci testuali e storici che caratterizza la critica degli ultimi due decenni del 20° secolo.
A voler disegnare una mappa di fine secolo si ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] più marcata e per l'altro subì l'offensiva della critica marxista. Una svolta molto evidente cominciò a vedersi a istituzioni culturali e letterarie vengono intese quali fonti delle tradizioni testuali. Si sono così messe a frutto le molte ricerche di ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] retorica si delinea la fine di un duplice esilio, aletico e testuale. Da molti secoli l'arte della parola era stata allontanata dai dimenticare che la scuola junghiana ha reso possibile una critica tematica in grado di raggiungere con G. Bachelard, N ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] il manifesto del 1938 di C. Bo, che animò una pratica critica di tipo esoterico solidale con l'ermetismo in poesia. Fu anche strutturalismo. E non solo. L'ermeneutica come interpretazione testuale nasce dalla consapevolezza che l'arte, la letteratura ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] la scoperta e la diffusione di sempre nuovi inediti dell'inesauribile F. Pessoa (1888-1935), fatto oggetto di una nuova attenzione critico-testuale, gli autori di punta sono ancora, da un lato, il premio Nobel J. Saramago (n. 1922), la cui ultima ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] o Alfieri (1952 e 1956). Centrale tuttavia nell'interesse del critico fu la letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento.
Nel duplice piano della documentazione storica e dell'analisi testuale, affronta sia la fase originaria del fenomeno ( ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pp. 193-204). Ma, per quanto concerne la situazione testuale e i dati filologici ed ecdotici disponibili all'altezza del è fornita dal saggio S'ha da credere a Dante o ai suoi critici?, in «Cultura neolatina»,» (1942), pp. 327-33. Alla polemica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dello scorso secolo e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e de fútbol, Milano, Mondadori, 2002.
M. Vargas Llosa, Elogio de la critica de fútbol, "ABC", 1982 (trad. it Elogio della finzione, "L' ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] classicistica». È fatto richiamo al prezioso ricupero testuale dell'opera. L'Aquilecchia, «piuttosto che come molto prossimo a quello che ne aveva il Vasari) e illustra Le origini della critica d'arte a Venezia (ibid., XXVI, 1923, pp. 1-17, con un ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di tali situazioni comunicative e delle funzioni e strategie testuali che gli autori impiegano per raggiungere i propri scopi verso cui tendere; ma che è anche un giudizio critico sull’esistente, senza però implicare un atto sovvertitore dell’ordine ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...