Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fra gli studiosi in merito sia alla struttura testuale che alla collocazione culturale, geografica e cronologica1. che non se ne è ancora riusciti a fornire un’edizione critica, complice l’abbondanza e la varietà delle versioni tramandate.
Gli ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e che quindi ci fosse un'unica sua interpretazione adeguata, il critico difendeva la rilevanza del proprio ruolo come mediatore tra l'opera e raffigurazione simbolica e della creazione della realtà testuale, anche nella resa dei fenomeni sociali, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] mancano episodi significativi, per quanto la loro entità testuale sia spesso circoscritta. In area italiana va ricordato del romanzo saranno dunque la polemica anticlericale e la critica dalla deriva dogmatica del cristianesimo. A esprimere il ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] e del Piriflegetonte (capitolo 9).
Dopo i filosofi, la critica di Costantino si appunta sui poeti: essi affermano che figli ’Oratio lo individuano in Massimino Daia: si veda l’intestazione testuale a 153,1-4, ma esse sono di controversa affidabilità, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] testi qui riprodotti non ne trovavo uno solo edito criticamente: gli stessi Fioretti di san Francesco, tanto vezzeggiati, sono ancora da pubblicare, a rigore di stretta filologia testuale. Nello stesso modo, potevo restringermi a prendere dai soli ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] rispetto al passato ed è stato variamente interpretato dalla critica. Secondo alcuni infatti l'opera, riflesso dei trasmissione orale. Si può pertanto ipotizzare che alcune tipologie testuali scritte siano in qualche modo il risultato di una ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , in una continua intercambiabilità delle forme testuali e visive, con passaggi e intersezioni che di valori molto diffuso per cui l'introduzione, l'apparato critico, la bibliografia vengono usati come una cortina fumogena per nascondere quel ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] L. Leonardi, Guittone nel Laurenziano. Struttura del canzoniere e tradizione testuale, in La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527), "Critica del Testo", 2, 1999, pp. 221-247. Sull' ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] offre un significativo paradigma dell'impegno gravoso di verifica testuale (incluse le citazioni in nota) che la nuova per la parte di Danzi, che si è voluta più erudita che critica, ricca di realia inediti e rari - delle notizie di prima mano ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] a più riprese il testo sul piano letterario, sul piano testuale s'è dedicato a riproporre l'edizione Mauro riveduta e Rochon, Paris 1975, pp. 65-169; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 114 s.; C. De Sio, Echi ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...