Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sbozzare, in un modo che sia, come s'è detto prima, critico e autocorreggibile, le linee di una semantica ‛integrata', la quale si discorso, lavoro che diciamo interpretazione. La linguistica testuale o interpretativa ha mostrato come nel caso dei ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , oppure una barzelletta) e lo studio della coesione testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi 'agrafia?).
Tale interpretazione neofrenologica è stata oggetto di critiche in diversi momenti della storia dell'afasiologia, tra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] Vaticana. Esso dunque assurge a un credito testuale altissimo, rappresentando da solo metà della tradizione; Lettere, 3 voll.
Alighieri, Dante (1996), La Commedia. Testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, nuova edizione a cura di A ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] Palermo 1902, anno di fondazione anche della sua rivista «La critica») aveva prodotto una generale perdita d’importanza di questo genere di e successiva, avvenuta su base grammaticale e non testuale.
Ricevono ormai piena accettazione, non solo nella ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] con una serie di variabili di natura storica, geografica, testuale, di registro, approfondendo i propri scopi descrittivi ed Pierfrancesco (1986), Regole della lingua fiorentina, edizione critica a cura di I. Bonomi, Firenze, Accademia della ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] si proietta verso il futuro sul fronte di sintassi e testualità. Assumendo come criterio la tendenza all’arcaicità o all’ e inglesi.
Diversi italianismi di ambito estetico (➔ arte e critica d’arte, lingua dell’) e musicale transitano nelle lingue ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] strumenti di informazione politica, con una propria linea critica e interpretativa.
Anche dal punto di vista linguistico ; Gualdo 2007) non può non muovere da rilievi di ordine testuale (➔ testo, tipi di). La maggior parte degli articoli di giornale ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, edizione critica, Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, 3 voll , in Bruni 1989-2004.
Telve, Stefano (2000), Testualità e sintassi del discorso trascritto nelle “consulte e pratiche” ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] che la testimonianza di questo codice, per la forte diffrazione testuale che i vv. 5-8 presentano rispetto alla lezione di (2009), Giacomo da Lentini e l’“invenzione” della lirica italiana, «Critica del testo» 12, 1, pp. 1-24.
Antonelli, Roberto, Di ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] (*kwo), l’altra da un pronome che funziona come ripresa testuale o endoforico (*to / *i). A tale struttura si Centro riviste, CD-ROM.
Guittone d’Arezzo (1990), Lettere, edizione critica a cura di C. Margueron, Bologna, Commissione per i testi di ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...