COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Rassegna della lett. ital., s. 7, LXXVII (1973), pp. 58 ss.; A. Bullock, Veronica o Vittoria ?..., in Studi eproblemi di criticatestuale, aprile 1973, pp. 115-31; Id., V. C. and F. M. Molza: Conflict in Communication, in Italian Studies, XXXII (1977 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] . offerti a C. Dionisotti, Milano-Napoli 1973, pp. 209-18; Id., Una raccolta di rime di A. D., in Rinascimento, XV (1975), pp. 231-290; R. Cremante, Per il testo delle "Rime" di A. D., in Studi e problemi di criticatestuale, XVI (1978), pp. 81-98. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Italia, Scrittori del sec. XIV, II, Roma 1889) alla quale si rimanda per tutte le questioni inerenti ai manoscritti, alla criticatestuale ed alle edizioni stesse. La narrazione del C. concerne gli anni 1309-1314 e può essere considerata la fonte più ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] R. Viel, Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVII (2013), pp. 11-19; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www. italiacomunale.org/resci (16 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del testo della Vulgata. Il lavoro di revisione, affidato a una commissione, era stato personalmente ripreso da papa Peretti con criteri di criticatestuale del tutto arbitrari. L'edizione, pubblicata nella primavera del 1590, fu subito oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di altre, e spesso assai sofisticate, tecniche di analisi e di controllo interno delle fonti. Specialmente nella criticatestuale l'analisi aveva raggiunto livelli ermeneutici di grande complessità e finezza, elaborando procedure che formano un vero ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in modo determinante sull’ulteriore definizione della prospettiva di Harnack. A partire da quel momento i lavori di criticatestuale e storici sulla letteratura cristiana antica cominciarono a coincidere con il vero e proprio fulcro della sua ricerca ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ,4-5; VIII 6,10.
67 Eus., v.C. II 24-42 e 48-60.
68 In proposito cfr. F. De Marini Avonzo, Criticatestuale e studio storico del diritto. Appunti delle lezioni introduttive al corso di Esegesi delle fonti del diritto romano: anno accademico 1969-1970 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] esperienza religiosa e le loro scelte dottrinali da una lettura della Bibbia mediata attraverso gli strumenti della criticatestuale umanistica e attraverso una conoscenza di prima mano della letteratura filosofica antica30. La polemica contro il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] alle inesattezze dell'Ufficio astronomico). Come nel caso degli studi di epoca Song sugli Han, o degli studi di criticatestuale del periodo Qing, gli studiosi Ming non negarono mai la verità del contenuto dei Classici, né la loro funzione di ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...