LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1974, pp. 176-226; G. Baldassarri, "Prologo" e "accessus ad auctores" nella Rettoricadi B. L., in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 102-116; D.S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] analisi de La lettera di Dante ai Cardinali italiani e la coscienza della sua missione religiosa e la Criticatestuale ed esegesi storica della medesima. Trattandosi di contributi sparsi, particolare valore assumono la Premessa e la Introduzione alla ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tinta dialettale data dall'amanuense all'opera di Dante, il Landiano 190rappresenta tuttavia un antico ed interessante tentativo di criticatestuale (cfr. N. Zingarelli, La vita, i tempi..., p. 777) ed ha inoltre il pregio, secondo il Bertoni (p. 27 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] e le conclusioni da lui raggiunte non appaiono convincenti, perché non sembrano frutto di un attento lavoro di criticatestuale e di una rigorosa analisi diplomatica e paleografica.
I due editori dimenticano, ad esempio, il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] -221 (su Giacotto pp. 187-189); J.C. Barnes, Un problema in via di chiusura: la Cronica malispiniana, in Studi e problemi di criticatestuale, XXVII (1983), pp. 15-32; M.C. De Matteis, Questioni chiuse e questioni aperte, ibid., pp. 33-37; C.T. Davis ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni ardue di criticatestuale e storica. Nel 1730 L. A. Muratori pubblicò, nel volume XVIII dei Rer. Ital. Script. col titolo Chronicon Regiense ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] V, Paris 1880, p. 262; V. Branca, Copisti per passione, tradiz. caratterizzante, tradizione di memoria, in Studi e probl. di criticatestuale, Bologna 1961, p. 71; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 299, 383 n., 389 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] proporrà agli studiosi moderni problemi di filologia testuale e di autenticità storico-diplomatica, che appare alquanto rozza sul piano formale, ed è evidente l’assenza di vigore critico e di senso storico. Esse trattano, inoltre, per lo più, di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Aurelio Vittore è stata contestata, sia per ragioni di tradizione testuale, sia perché non si ritrova altro indizio dell'uso di 96, Wien 1896, pp. I-XXXVII; L. Colini-Baldeschi,Studio critico su F.B., Macerata 1896; Id.,F.B. segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] acquisizioni ma anche di scarti, e come suscettibile di critica, di modifica, di aggiustamento o revisione anche radicale. mutabile ma in quanto ovvia e definitiva.
A livello testuale questa concezione conduce a processi di 'canonizzazione', all' ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...