• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Cinema [40]
Biografie [28]
Letteratura [11]
Temi generali [10]
Storia [10]
Storia del cinema [4]
Arti visive [6]
Cinematografie nazionali [6]
Teatro [5]
Movimenti correnti e teorie [5]

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] l’interesse di una delle maggiori case di produzione cinematografica del muto, la Cines, creata dalla società Alberini dell’eroe assiro Giuda Maccabeo, una prima edizione di gran successo critico e di pubblico de La Gerusalemme liberata, dove fu un ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

Il cinema d’animazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] ha inventato il cinema d’animazione prima che nascesse il cinematografo. Émile Reynaud, nel 1892, muoveva con la manovella massima stililizzazione nel disegno e storie non edificanti ma critiche verso la modernità, l’incomunicabilità, l’alienazione. ... Leggi Tutto

PASTRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRONE, Giovanni Elena Dagrada PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto. Il padre era [...] attore teatrale Ermete Zacconi, noto per le sue posizioni critiche verso il cinema e che diede un’ottima prova in Friedemann, Le invenzioni di G. P. Breve studio sui suoi brevetti non cinematografici, in Mondo Niovo. 18/24 fts, n. 1, 2006, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

STROHEIM, Erich von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald) Grazia Paganelli Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] una compiuta modernità espressiva, facendone lo strumento privilegiato di un'osservazione critica e dissacrante della realtà. Mal tollerato dall'industria cinematografica hollywoodiana, nonostante l'ampio successo di pubblico, S. non riuscì quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROHEIM, Erich von (2)
Mostra Tutti

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] estrema compattezza del film. Tale polifonia di elementi è stata talvolta fatta oggetto di critiche per le sue qualità 'scarsamente cinematografiche'. La regolare scomponibilità di ogni sequenza costituisce quasi una sorta di 'rinascita della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti

RISI, Dino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Dino Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] e cominciò a scrivere articoli, racconti e recensioni cinematografiche per testate come "Il giorno", "La fiera letteraria , molto più incisivo, quasi rabbioso apparve a pubblico e critica In nome del popolo italiano (1971), giocato sul duello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PICCOLO MONDO ANTICO – BERNARDINO ZAPPONI – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Dino (2)
Mostra Tutti

SOLANAS, Fernando Ezequiel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino) Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] dedicata a Ernesto 'Che' Guevara, gli attirò dure critiche dall'estrema sinistra. Il golpe militare di J.R. cura di H. Gonzalez (1989) e Una passione latinoamericana. Le confessioni cinematografiche di un autore argentino, a cura di M.J. Cereghino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LA DITTATURA MILITARE – ERNESTO 'CHE' GUEVARA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANAS, Fernando Ezequiel (1)
Mostra Tutti

AGEE, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agee, James Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] della ripresa visiva e della dissolvenza. Laureatosi alla Harvard University, intraprese la carriera di giornalista cinematografico (1941-1948); le critiche, soprattutto per il "Time" e "The Nation", e alcuni suoi saggi (fra cui Comedy's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , di G. Bataille (Histoire de l'oeil, 1928; trad. it. Critica dell'occhio, 1972), il quale intendeva "l'amore immondo come ribellione metafisica, , tra l'altro, da popolari trasposizioni cinematografiche e televisive. Nella versione che gli dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] questi centri offrono risorse importanti (mediateche, aule multimediali, sale cinematografiche con schermi Imax o Omnimax) sia per l'educazione che i nuovi centri intendono trasmettere. Le principali critiche rivolte ai science centres sono, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali