• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [406]
Letteratura [352]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore e i limiti del suo apporto. D'altra parte la critica letteraria continuava spesso a leggere O. senza tenere conto dei risultati che, sia pur lentamente, si facevano luce; sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Grinzane Cavour, premio

Enciclopedia on line

Premio letterario di risonanza internazionale istituito nel 1982 con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura; basato su un doppio sistema di giurie (una formata da critici letterari e l’altra [...] da studenti), e articolato in sei sezioni (narrativa italiana, narrativa straniera, traduzione, esordiente, internazionale, saggistica d’autore), ha avuto la sua ultima edizione nel 2009, essendo sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TEATRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEATRO (XXXIII, p. 353) Silvio D'Amico Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] raziale fece piazza pulita degli autori, degli attori, dei critici e dei registi di razza semita (si pensi ad Alfred nei periodici europei ed americani, non soltanto teatrali ma anche letterarî e culturali e negli stessi quotidiani, cfr.: N. Evrejnov ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR IVANOVIČ NEMIROVIČ DANČENKO – KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – WILLIAM SOMERSET MAUGHAM – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN MILLINGTON SYNGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] cavalcantiana; e d’altra parte i critici letterari, i lettori raffinati dei versi del C filosofia dell’amore nei rimatori ital. del Duecento e in Dante), e dall’altra l’edizione critica e l’interpret. di M. Casella, La canzone d’amore di G. C., in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Debenedetti, Giacomo Paola Frandini Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] culturale omonimo, il quale nella sede della rivista programmava film preceduti da lezioni-conferenze di registi o critici letterari. D. partecipò con un intervento memorabile intitolato Risorse del cinema, che lesse in due tornate nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] in un'ampia rete di politiche culturali e urbanistiche, condotte e animate da un sorprendente gruppo di intellettuali, critici letterari, poeti, economisti, sociologi. Il colloquio con Adriano Olivetti ebbe luogo con successo nell’estate del 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] Guidotti, Alberto Bevilacqua, i poeti della cosiddetta Officina parmigiana), pittori (Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi), critici letterari e artistici (Giorgio Cusatelli, Francesco Squarcia, Roberto Tassi). Così, dopo aver brillantemente ottenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] inverosimile data l'assidua frequentazione di Firenze da parte del M. tra 1302 e 1310, ha suscitato giudizi assai discordanti nella critica letteraria. Nel 1310 anche il M., al pari di Dante, salutò con favore la venuta in Italia di Enrico VII, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti

Realismo, naturalismo e positivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] , Rizzoli, 1949 La filosofia positiva Nella Francia positivista di Claude Bernard e Auguste Comte, alcuni critici letterari manifestano pretese scientifiche, mirando a dare una spiegazione interamente deterministica della vita della mente: secondo ... Leggi Tutto

MENEGHELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

MENEGHELLO, Luigi Giulio Lepschy Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] rinascimentista; Frank Kermode, poi professore allo University College di Londra e a Cambridge, fra i piú prestigiosi critici letterari inglesi; Jo Trapp, futuro direttore del Warburg Institute; John Wain, scrittore associato a gruppi come gli Angry ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali