• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Biografie [355]
Letteratura [232]
Storia [35]
Religioni [25]
Arti visive [24]
Diritto [15]
Lingua [14]
Teatro [12]
Diritto civile [11]
Filosofia [9]

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] di Mantova. Nel frattempo aveva incrementato la sua attività di scrittore e di saggista, pubblicando novelle e interventi critici su Le cronache letterarie, la Gazzetta di Venezia, Il Conciliatore e Il resto del Carlino. Nel 1915, benché fosse stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] Torino 1860, ad ind.; V. Bersezio, L. R., in Gazzetta letteraria, 9-16 ottobre 1880, pp. 321-323; G. Mazzini, Scritti . Viarengo, Torino 1994-2003, ad indices (anche per gli apparati critici di A. Viarengo); Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

INVREA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena) Giuseppe Zaccaria Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] questi gli anni in cui maturarono gli interessi letterari dell'I., con la collaborazione a numerose riviste Vivaldi, Remigio Zena, Genova 1930, pp. 221-224. Altri interventi e studi critici: L. Capuana, in Libri e teatro, Catania 1892, pp. 143-154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ISOLA DI CRETA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVREA, Gaspare (2)
Mostra Tutti

PETRONIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, Giuseppe Elvio Guagnini PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo. Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di G. P. (1928-79) si può leggere in appendice a Letteratura e società. Scritti di italianistica e di critica letteraria per il XXV anniversario dell’insegnamento universitario di G. P., I-II, Palermo 1980 (aggiornata in Bibliografia degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

UZIELLI, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIELLI, Sansone Anna Guarducci – Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno. Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Canova, in cui esprimeva affetto e venerazione per l’artista. Ancora sull’Antologia, pubblicò tre saggi, propriamente di critica letteraria, sul romanzo storico, basandosi su opere di Walter Scott: Waverley, or ’Tis sixty years since (ossia sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – FERDINANDO III DI LORENA – FRIEDRICH VON MATTHISSON – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] L. i più densi di lavoro e di realizzazioni pratiche. Innanzitutto l'avvio della sua ultima fatica letteraria, l'imponente Dizionario critico della letteratura tedesca della UTET: ideato dallo studioso - che è anche autore di alcune importanti voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] ; il secondo guidò il F. negli studi letterari, impiegandolo anche nella stamperia di S. Giuseppe L'Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 187-193; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 65, 133 ss., 141 s., 199, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] , ibid. 1734, abbastanza pregevole. Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. raccolse ogni tipo di osservazione critica, specie su soggetti letterari. L'A. fu poeta in lingua latina facile e abbondante, anche se il più delle volte scolastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] da vicino i fatti: le sue riflessioni critiche sugli avvenimenti, presenti anche nelle lettere indirizzate Studi livornesi, 1990, vol. 5, pp. 119-154; G. Rossi, Salotti letterari in Toscana. I tempi, l’ambiente, i personaggi, Firenze 1992, ad ind.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] Da una stanza all’altra, Milano 1984, pp. 101-120; R.C. Lumetti, Una viaggiatrice dell’Ottocento: C. P. (con inediti), in Critica letteraria, XII (1984), 43, pp. 355-369; C. Percoto, Il Giornale di mia zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 50
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali