MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico del cinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] , che ha diretto per venticinque anni. Ha ricoperto inoltre le cariche diPresidente del SNCCI (Sindacato Nazionale CriticiCinematografici Italiani), Presidente della Fipresci e della Scuola nazionale di cinema.Oltre che su singoli autori italiani e ...
Leggi Tutto
meta-televisivo
(meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio.
• Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, [...] , p. 47, Sport) • Questa sera, ore 21,15, è previsto un incontro con Enrico Ghezzi, uno dei più influenti criticicinematografici italiani, co-creatore di «Blob», fortunato esperimento meta-televisivo. (Elena Del Santo, Stampa, 11 giugno 2010, p. 84 ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica (rivista di criticacinematografica), Riga (collana dedicata ai grandi protagonisti di cultura, pittura, musica) e Alias (supplemento culturale de Il manifesto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] teorica. Mentre tra le due guerre i protagonisti del dibattito (registi, letterati, critici ecc.) erano coinvolti nella realizzazione pratica delle opere cinematografiche, a partire dal 1945 la riflessione teorica acquisì un suo statuto indipendente ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] costo. Questo criterio che sembra esatto, considerato più attentamente ha dato luogo a revisioni critiche. È stato osservato che se si vuole che il cinematografo sia arte, tutti gli ambienti in cui si svolge l'azione debbono essere artefatti, persino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] in breve tempo. A questo ha certamente contribuito la mancanza di un critico che l'appoggiasse e la portasse alla ribalta, ma la causa principale successo di Kurosawa per tutto il decennio la cinematografia nipponica fa parlare di sé: i suoi autori ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Fiera del libro di Francoforte (2009), festival cinematografici, incentivi alla traduzione e premi letterari culminati adottando il punto di vista del cinese medio in una dolente critica ai modelli di sviluppo odierni.
Toni più violenti e politici ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] l'etichetta Free Cinema, si riallacciarono a questa tendenza ex critici come L. Anderson (Every day except Christmas, 1957, mm politico.
D'altra parte, il rapporto tra la finzione cinematografica, intesa come processo creativo, e la sua resa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] all'estetica (ripresa anche in questa Appendice) e alla critica (v. critica: La critica letteraria, ripresa nell'App. II, i, p. T. Stoppard, che nel 1990 ha curato la versione cinematografica del suo Rosencrantz and Guildenstern are dead (1967). Negli ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , R. Marciano, l'inglese M. Aitken, attori cinematografici, piloti automobilistici di Formula 1, ecc. Dal 1965 è determinata nel tempo un'autentica anarchia, a stento frenata dalla critica. Quasi contemporaneamente sono poi sorti due organismi, i già ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...