• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Cinema [82]
Biografie [36]
Temi generali [11]
Teatro [12]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Comunicazione [9]
Movimenti correnti e teorie [8]
Storia del cinema [4]
Cinematografie nazionali [7]

DEMME, Jonathan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] della United Artists, dell'Avco Embassy e della Pathé Contemporary Films e, tra il 1966 e il 1968, fu critico cinematografico del "Film Daily". All'inizio degli anni Settanta entrò in contatto con Roger Corman. Questi lo assunse inizialmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – FILM CARCERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMME, Jonathan (3)
Mostra Tutti

BROOKS, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Mel Francesco Zippel Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] di enorme successo. Tentata senza fortuna la strada di Broadway, ma rinfrancato dall'Oscar vinto per The critic, debuttò nella regia cinematografica con The producers. Concepito inizialmente come musical, il film venne costruito da B. a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CRONENBERG – ALFRED HITCHCOCK – CHARLIE CHAPLIN – ERNST LUBITSCH – MARCEL MARCEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Mel (1)
Mostra Tutti

KINOSHITA, Keisuke

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kinoshita, Keisuke Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] no hitomi (1954, Ventiquattro pupille) è stato scelto dai critici del suo Paese come uno dei dieci migliori film giapponesi a un altro. K. si cimentò anche in altri generi cinematografici come il dramma storico (jidaigeki), con Fuefukigawa (1960, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMAMATSU – GIAPPONE – NEW YORK – UMANISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINOSHITA, Keisuke (1)
Mostra Tutti

RONDI, Gian Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondi, Gian Luigi Federica Pescatori Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] nella realizzazione delle cronache drammatiche su "Il tempo", quotidiano per cui collaborò in seguito ininterrottamente come critico cinematografico. Nel 1948, anno in cui R. aderì al partito della Democrazia cristiana, cominciò a scrivere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

Hitchcock, sir Alfred

Enciclopedia on line

Hitchcock, sir Alfred Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare [...] inizialmente dalla critica: fu soltanto negli anni Cinquanta e Sessanta che la lettura di critici-cineasti della Shadow of a doubt (1943), dal classico, efficace linguaggio cinematografico. Maestro di suspense, creò in questo genere uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH BY NORTHWEST – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchcock, sir Alfred (4)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] struttura a seconda del tema. I grandi m. cinematografici e per i prodotti di largo consumo si giustappongono italiano 1882-1925, Milano s.d. [1972]; A. C. Quintavalle, Analisi critica, in I manifesti nella storia e nel costume, a cura di M. Gallo, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Festival e premi cinematografici

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Festival e premi cinematografici * I festival Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] cinema militante, il nuovo documentarismo, i percorsi tematico-critici. Accanto ai tre appuntamenti internazionali principali, vi è stata nel tempo una crescita esponenziale dei festival cinematografici, alcuni dei quali si sono distinti per le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SUNDANCE FILM FESTIVAL

RAY, Satyajit

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAY, Satyajit Francesco Bolzoni Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] affidata alla ''trilogia di Apu'', che raccolse consensi critici e premi prestigiosi in Europa (Cannes 1956; Edimburgo it., La notte dell'indaco, 1989). Oltre a vari premi cinematografici, ottenne lauree ad honorem (Royal College of Art di Londra, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – LÉGION D'HONNEUR – NUOVA DELHI – IDEALISMO – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Germania e in Europa, anche se, a giudizio dei critici, raccolse meno di quello che il suo calcio spumeggiante avrebbe nelle mani di Mario e Vittorio Cecchi Gori, noti produttori cinematografici, che entrano nel calcio con notevoli mezzi e grande ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] vita licenziosa che si svolge a Venezia": ma numerosi altri interventi dell'insegnante, dal fondo alla critica cinematografica, seguono questa falsariga(161). Coscienti dell'inconsistenza morale dei fascisti e dell'assurdità tragica della guerra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali