METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] trattazioni, alcune delle quali nate in un periodo in cui Aristotele si sente ancora legato alla scuola platonica e pur criticando la dottrina delle idee vede in essa il problema centrale della filosofia, e altre rispondenti a una fase di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] pref. di A. Prete, 6 voll., Roma 1997-2003.
Epistolario, a cura di F. Brioschi, P. Landi, 2 voll., Torino 1998.
Canti, ed. critica diretta da F. Gavazzeni, a cura di C. Animosi, F. Gavazzeni, P. Italia et al., 2 voll. + Dvd, Firenze 2006.
Lettere, a ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] Gentile all’alba di quella che sarebbe dovuta essere la nuova Italia vittoriosa forgiata dalla guerra, ossia il «Giornale critico della filosofia italiana», volle proporsi fin dal proemio a firma del direttore (10 ottobre 1919) come palestra dove una ...
Leggi Tutto
logica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il [...] modo di procedere per giungere a quelle definizioni e assiomi che la sillogistica tradizionale anteponeva all’esperienza. La critica di Bacone al sillogismo e il tentativo d’individuare le regole (tabulae) per un corretto ordinamento dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] un passo innanzi sul filosofo e sulla dottrina o sul concetto che prende a interpretare e a intendere» (p. 61), così come
il critico e storico della poesia è poeta che rifà in sé l’opera del poeta, poetando con lui, sebbene diverso e distinto da lui ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] di un suo scritto su Hegel, Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, in una breve nota su «La Critica» avente lo stesso titolo (1906, 4, pp. 410-12). Secondo il suo autore questo scritto, per «lo stretto legame, che esso ha con le ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Benedetti, in L'Italia letteraria, 19 genn. 1930; L. Russo, Note su C., in La Nuova Italia, ott. 1930; R. Franchi, Memorie critiche, Firenze 1938, pp. 101-111; G. Ferrata, in Letteratura, III(1939), 2, pp. 133-43; 3, pp. 124-40; G. Contini, Esercizi ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] di giudizio, di I. Kant, Torino: Einaudi, 1999.
Garroni, E., L'arte e l'altro dall'arte: saggi di estetica e di critica, Roma-Bari: Laterza, 2003.
Hogrebe, H., Kant und das Problem einer transzendentalen Semantik, Freiburg i. B.: Karl Alber, 1974 (tr ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] tipo politico. Fino a che restò iscritta, Bianca Guidetti Serra ebbe con il PCI una relazione improntata a un criticismo crescente mano a mano che l’apparato si centralizzava e verticalizzava a discapito della democrazia interna. L’invasione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] limitate se circoscritte solo al presente. È evidente l’influenza di Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu, il quale, pur criticato da Hume nel suo saggio Dei caratteri nazionali, in l’Esprit de lois (1748) imposta la storia in termini di ...
Leggi Tutto
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...