• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [7]
Filosofia [5]
Storia [3]
Storia del pensiero filosofico [1]

SCARFEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea) Doro Levi Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] C. l'esercito battuto di Antioco fu inseguito fino a Scarfea dai Romani; nel 146 a. C. gli Achei sotto Critolao furono annientati dai Romani presso la città. Il benessere di Scarfea sembra sia ancora aumentato in epoca cristiana, quando essa, passata ... Leggi Tutto

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] patente del loro diritto e della loro dignità. Alla strategia fu poi elevato il più acerbo degli antiromani: un certo Critolao, il quale non esitava a dichiarare necessaria la guerra contro Roma. Toccò a lui di ricevere una nuova commissione di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

DIEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra. Caduto lo stratego acheo Critolao a Scarfea, D. che era stato suo predecessore, assunse di nuovo il comando, secondo le norme costituzionali, e per mettere ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – LEGA ACHEA – FILOPEMENE – MEGALOPOLI – MACEDONIA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] sottostare a tale imposizione. E quando Eraclea, facendosi forte della deliberazione romana, si staccò dalla lega, lo stratego Critolao le dichiarò guerra e mosse ad assediarla (146). Era anche questa una guerra perduta prima che s'iniziasse, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] e in minor misura gli accademici. Nel secolo susseguente si riaccende la lotta delle scuole filosofiche, compresa la peripatetica (Critolao) e la stoica (Diogene di Seleucia), contro la retorica. È ora che sorge il tentativo da parte d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche James Warren Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo ellenistico della [...] nel periodo ellenistico. Nel 155 a.C. tre celebri filosofi greci, l’accademico Carneade, lo stoico Diogene e il peripatetico Critolao si recano a Roma per negoziare i termini relativi ad una sanzione imposta ad Atene. In primo luogo è evidente che a ... Leggi Tutto

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] e retori greci; nel 155 vengono allontanati, su richiesta di Catone, Carneade di Cirene, filosofo dell’Accademia, Critolao di Faselide, peripatetico, e Diogene di Babilonia, stoico. In particolare Carneade dà dimostrazione della sua abilità nel ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) Gaetano De Sanctis. Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] l'odio verso quegli Achei che hanno condotto la Lega acaica alla guerra con Roma si palesa feroce ed inesorabile, specie contro Critolao e Dieo, sebbene essi per i loro ideali abbiano dato la vita. E sia nel caso delle imprese degli Scipioni sia nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI NARAGGARA – ANTIOCO III IL GRANDE – TOLOMEO IV FILOPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIBIO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali