• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [138]
Biologia [7]
Botanica [47]
Biografie [35]
Sistematica e fitonimi [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Zoologia [7]
Chimica [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Medicina [3]
Diritto [3]

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] dell'orto botanico dell'Università di Jena, studiò nel 1802, nel suo sistema naturale delle piante con fiori e delle crittogame superiori, anche la forma del gambo e delle foglie, e il contenuto di verde nella foglia (Tabula affinitatum regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] il XX secolo, ma, l'influenza delle nuove conoscenze sulla tassonomia è stata per questi gruppi minore che per le Crittogame. Per le piante da fiore, il termine ‛embriologia' è generalmente esteso a comprendere anche i gametofiti maschili e femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] stami, e i macrosporofilli dalle foglie carpellari o carpelli. Altre definizioni Sporofite Nome, non più vigente, delle piante Crittogame, così dette perché si riteneva che si riproducessero per mezzo di s., al contrario delle Fanerogame, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] grandi periodi: il primo terminava alla fine del Carbonifero ed era caratterizzato dalle crittogame vascolari; nei due successivi diminuivano le crittogame mentre comparivano e si diffondevano le gimnosperme; nel quarto periodo predominavano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e piridina, instabile al calore, alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più diffuse crittogame, e in particolare contro la peronospora della vite, delle patate, del pomodoro e contro la ticchiolatura delle Pomacee. Fluoruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Cambriano, circa 500 milioni di anni fa, si spostarono sulla terraferma forme elementari di vita vegetale, le Crittogame; prevalevano nella fauna marina i Molluschi trilobiti e ancora milioni di anni furono necessari perché si sviluppassero animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] affermava che tutti gli esseri viventi, tutti gli animali, dall'Ameba all'Uomo, tutte le piante, dalle Crittogame alle Dicotiledoni, sono costituiti dall'associazione, dall'inglobamento (emboitement) di due esseri differenti, che ogni cellula vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO
Vocabolario
crittògama
crittogama crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogàmico
crittogamico crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali