La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] (Ugo Scicolone) dal detto la speranza è l’ultima a morire.Tra le altre motivazioni si ricordano quelle connesse a crittogrammi (Glasond [Francesco Antonio D’Alessandro], composto dalle iniziali dei mesi da giugno, suo mese di nascita, a dicembre); al ...
Leggi Tutto
crittogramma
(o criptogramma) s. m. [comp. di critto- e -gramma] (pl. -i). – 1. Scrittura crittografica, testo crittografico. 2. In enigmistica, sinon. di crittografia.
crittoanalisi
crittoanàliṡi (o criptoanàliṡi; meno com. crittanàliṡi o criptanàliṡi) s. f. [comp. di critto- (o cripto-) e analisi]. – La parte della crittologia che si occupa dell’interpretazione dei testi in cifra o crittogrammi.
codice Qr
(codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.
• Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente su giornali e riviste. Tecnicamente...
HOLAN, Vladimír
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905.
I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, Un soffio d'aria, 1932; Oplouk, L'arco,...