• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [16]
Biologia [8]
Antropologia fisica [6]
Europa [7]
Epoche storiche [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia [4]
Preistoria [4]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , Sungir' I in Russia), ma ne esistono anche di triple (Roc-de-Sers, Barma Grande) e una contenente cinque individui (Cro-Magnon in Francia). Nel caso di inumazioni con più scheletri, potrebbe trattarsi sia di una sepoltura conseguente alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ricoperte con una sorta di tumulo. Tre sepolture, probabilmente aurignaziane, vennero in luce nel 1868 nel Riparo di Cro-Magnon (Dordogna); una di esse conteneva lo scheletro del "vegliardo". Secondo A. Palma di Cesnola (1993) all'Aurignaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in associazione con esseri umani pienamente moderni, e la sua introduzione in Europa ad opera della razza di Cro-Magnon probabilmente affrettò, indirettamente, il declino dell'uomo di Neanderthal. Lewis Binford sintetizza nel modo seguente questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e bassi, biondi e bruni, con gli occhi azzurri o a mandorla. In Francia, in un luogo della Dordogna chiamato Cro-Magnon, in un riparo sotto la roccia sono stati trovati importanti resti scheletrici (di quattro individui e un feto) che risalgono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] oltre che nell'Ossezia meridionale anche in Georgia. Il problema della coesistenza di H. sapiens sapiens (proto- Cro-Magnon) e di H. sapiens neanderthalensis (Neandertaliani) è di grande rilievo per la preistoria del Vicino Oriente. Entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] ), e considerò le due entità tassonomiche come espressioni di due popolazioni di uomini moderni (Combe Capelle e Cro Magnon). Lo stesso autore propose nel 1933 una periodizzazione del P., basata sulle associazioni di determinati tipi di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di poco successivi furono i rinvenimenti di resti dell'uomo fossile (cranio di Neandertal, mandibola di La Naulette, sepolture Cro-Magnon), sempre in associazione con i resti di animali estinti, e furono ancora la paleontologia e la geologia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Oriente, dove tra 100.000 e 70.000 anni fa industrie litiche simili furono prodotte tanto dai Neandertaliani quanto dai proto-Cro- Magnon. In Europa, dove l'uomo moderno si affermò più tardi, nella fase di transizione (tra 45.000 e 30.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] "postzigomatico", in Attidella Società romana di antropologia, XV (1910), pp. 89-148; Per una sistemazione del tipo di Cro-Magnon e una rara anomalia (ossificazione nello spazio suturale coronale), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] altri Ominidi. Questo andamento continuò negli umani anche nel Medio e Tardo Pleistocene, includendo l’uomo di Neandertal e Cro-Magnon. Solo recentemente si è invertito il rapporto, con il cervelletto più grande rispetto al resto del cervello. Sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cromagnoniano
cromagnoniano agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco usato per indicare il tipo antropologico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali