• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [119]
Storia [74]
Geografia [38]
Letteratura [50]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Geografia umana ed economica [12]
Sport [16]
Scienze politiche [15]

DARSA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] raccolte in un manoscritto apografo del 1507 ora nella biblioteca del liceo di Zara. Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), II, con introdurione, Zagabria 1870. Bibl.: P. Kreković, Najstarija hrvatska lirika (La più antica lirica ... Leggi Tutto
TAGS: SERBO-CROATO – DALMAZIA – ZAGABRIA – RAGUSA – ITALIA

Sebenico

Enciclopedia on line

Sebenico Sebenico (croato Šibenik) Città della Croazia (37.060 ab. nel 2001), capoluogo della contea di Sebenico-Knin (2984 km2 con 114.386 ab. nel 2007), posta sulla costa dalmata a NO di Spalato, all’ingresso [...] dopo il periodo napoleonico. Con il trattato di Rapallo (1920) entrò a far parte della Iugoslavia, nell’ambito della repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche. La città, ancora in parte cinta dalle mura veneziane, è dominata dai forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebenico (2)
Mostra Tutti

Graciòtti, Sante

Enciclopedia on line

Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] (1959); La bibbia paleoboema della Biblioteca di Brera (1964); Il problema della lingua letteraria nell'antica letteratura croata (1967); Od Renesansu do Oświecenia ("Dal Rinascimento all'Illuminismo", raccolta di saggi, 1991); Il libro nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAZIONE CINI – PETRARCHISTA – ADRIATICO – BIBBIA – ITALIA

SRIJEMSKI KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] Venezia nel 1699, che poneva fine al dominio ottomano in Ungheria; nel 1848-49 fu qui il centro della opposizione serbo-croata ai repubblicani ungheresi. Dal 1690 vi si trasferì il metropolita serbo, prima residente a Ipek (v.), e numerosi monasteri ... Leggi Tutto

RAGNINA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNINA (Ranjina), Domenico Arturo CRONIA Poeta lirico di Dalmazia, nato a Ragusa nel 1536, morto ivi nel 1607. Visse a lungo a Messina e a Firenze occupandosi di commercio e di letteratura. Ascritto [...] in patria, dove ebbe varie cariche pubbliche, ma non si occupò più di poesia. Scrisse versi lirici italiani e croati, ormeggiando i petrarchisti italiani del Cinquecento. Lasciò pure singole poesie morali, religiose e satiriche. Fu poeta impersonale ... Leggi Tutto
TAGS: DALMAZIA – ZAGABRIA – FIRENZE – MESSINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNINA, Domenico (1)
Mostra Tutti

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] rinviando in ogni caso alla legge per la determinazione dei casi e delle forme (art. 123, Cost. bulgara; art. 118, Cost. croata; art. 94, 3° comma, Cost. della Repubblica ceca; art. 85, Cost. lettone; art. 59, Cost. polacca; art. 123, 4° comma, Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] nel 1566 sul fiume Naretva, il ponte collegava le due parti della città, fino alla sua distruzione sotto il fuoco dell’artiglieria croata il 9 novembre del 1993, dopo un assedio durato nove mesi. Il ponte fu distrutto per dividere la città in due ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

KREFT, Bratko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREFT, Bratko Bruno MERIGGI Drammaturgo e critico sloveno, nato a Maribor l'11 febbraio 1905. Formatosi a Vienna ed a Lubiana, ha soggiornato a lungo in Austria, Germania, Francia e Cecoslovacchia. [...] komedianti ("I comici carniolani", 1946). Tra questi lavori il terzo, che rievoca le fasi finali dell'insurrezione contadina sloveno-croata del 1573, è indubbiamente l'opera più significativa del teatro sloveno dopo J. Cankar. Il K. possiede una ... Leggi Tutto

I rapporti tra Croazia e Slovenia e i negoziati con l'Eu

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel 2001 la Croazia ha siglato l’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea – che è entrato in vigore nel 2005 – e nel 2003 ha fatto richiesta formale di adesione all’organizzazione. [...] influenzato la trattativa dell’ingresso della Croazia nell’Eu fino al 2009, quando i due primi ministri slovacco e croato, rispettivamente Borut Pahor e Jadranka Kodor, hanno accettato di giungere ad un compromesso con la negoziazione dell’Eu stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

SFONDRATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Bartolomeo Francesco Bettarini – Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425. La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] diplomatica presso il sultano richiestagli dal duca Filippo Maria Visconti nel 1447 (Arhiv Akademije HAZU [Archivio dell’Accademia croata], I, c. 63r). Il primo compito affidatogli fu quello di recarsi a Venezia per selezionare un medico interessato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA APPENDINI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO FILELFO – STORIA DI RAGUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali