• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [119]
Storia [74]
Geografia [38]
Letteratura [50]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Geografia umana ed economica [12]
Sport [16]
Scienze politiche [15]

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] trovò la sua espressione più lucida nel programma di riforme pubblicato nel 1830 da L. Gaj, che prevedeva l’unificazione di Croati e Sloveni con gli altri popoli slavi attraverso l’adozione di un’unica ortografia e di un’unica lingua letteraria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA

PARENZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARENZO (croato Porec; XXVI, p. 323) Bruno NICE Il comune, che nel 1936 contava 12.036 ab. residenti, di cui 3110 nel capoluogo, è stato incorporato dalla Iugoslavia (Repubblica Croata) in seguito al [...] trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

illirismo

Enciclopedia on line

Movimento culturale e politico dei popoli slavo-meridionali. Il termine ebbe la sua consacrazione con il proclama di L. Gaj apparso nel 1835 sul settimanale Danica horvatska, slavonska i dalmatinska («Stella [...] (1809-14) in età napoleonica. Sviluppatosi inizialmente come movimento culturale, fu alla base della contemporanea letteratura croata (➔ serbocroato) e acquisì in seguito forza come progetto politico, influenzando gli eventi rivoluzionari del 1848. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: GIUSEPPE II – CROAZIA – DALMATA

ZIEM, Félix-François-Georges

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEM, Félix-François-Georges Andrée R. Schneider Pittore, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 25 febbraio 1821, morto a Parigi il 10 novembre 1911. Era di origine croata. Ebbe la prima formazione alla scuola [...] d'architettura di Digione, donde si recò presto verso i paesi del Mezzogiorno, Marsiglia, Venezia, Napoli, Costantinopoli. Tornato a Parigi nel 1838, con nella memoria il ricordo di quei porti solatii, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIEM, Félix-François-Georges (1)
Mostra Tutti

BRIONI, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il gruppo insulare, che nel 1936 contava 310 ab. residenti, è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIONI, Isole (2)
Mostra Tutti

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] balneare. Lingua La distribuzione delle parlate istriane è complessa: nelle campagne, abitate a N da Sloveni e a S da Croati, si parlano dialetti štocavi e ciacavi; nelle città e nei villaggi si parlano per lo più dialetti italiani (anche dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti

Barac, Antun

Enciclopedia on line

Critico letterario croato (Kamenjak 1894 - Zagabria 1957); prof. all'univ. di Zagabria. Con numerosi saggi, con studî monografici (su Nazor, 1918; Šenoa, 1926; Vidric, 1940; Mažuranić, 1945) e con l'esame [...] retrospettivo della "Critica letteraria croata" (Hrvatska književna kritika, 1938) ha contribuito notevolmente ad una più precisa conoscenza della letteratura croata dei secc. 19º e 20º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROATO

Mažuranić, Ivan

Enciclopedia on line

Mažuranić, Ivan Poeta croato (Novi, Croazia, 1814 - Zagabria 1890). Il suo breve poemetto Smrt Smail-age Čengijića ("La morte di Smail-aga Čengijić", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. [...] La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento, vi assurge a raffigurazione simbolica della lotta tra la croce e la mezzaluna. Lo stile plastico e vivo ora riecheggia motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mažuranić, Ivan (1)
Mostra Tutti

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] slovena, seguì inizialmente il mestiere paterno. Dal 1911 attivo nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei Russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

Jurić, Ivan

Enciclopedia on line

Jurić, Ivan. – Calciatore e allenatore di calcio croato (n. Spalato 1975). Di ruolo centrocampista, dotato di un’ottima tattica di gioco, ha raggiunto i migliori risultati in carriera con la squadra croata [...] dell’Hajduk Spalato, con la quale ha vinto nel 1994 la Supercoppa di Croazia e nel 2015 il campionato e la Coppa di Croazia. Intrapresa la carriera di allenatore nel 2010 prima nei settori giovanili e ... Leggi Tutto
TAGS: CROTONE – CROAZIA – MANTOVA – SPALATO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali