• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [119]
Storia [74]
Geografia [38]
Letteratura [50]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [20]
Geografia umana ed economica [12]
Sport [16]
Scienze politiche [15]

Jelačić de Bužim, Josip, conte

Enciclopedia on line

Jelačić de Bužim, Josip, conte Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), [...] nonostante l'opposizione ungherese consentì la riunione della Dieta croata che approvò un progetto per la creazione di un regno iugoslavo nell'ambito dell'Impero asburgico. Esonerato per le pressioni magiare, fu reintegrato nel grado lo stesso 1848 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – DANUBIO – CROAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelačić de Bužim, Josip, conte (1)
Mostra Tutti

Matoš, Antun Gustav

Enciclopedia on line

Matoš, Antun Gustav Letterato croato (Tovarnik, Sirmio, 1873 - Zagabria 1914). Saggista (Ogledi "Saggi", 1905; Vidici i putovi "Paesaggi e strade", 1907), narratore (Iverje "Trucioli", 1899; Umorne priče "Favole stanche", [...] 1909) e poeta (Pjesme "Poesie", ed. postuma 1923), M. ha contribuito notevolmente al rinnovamento della cultura letteraria croata. Soprattutto efficaci sono stati la sua lotta contro il sentimentalismo convenzionale delle generazioni passate e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – SIRMIO – CROATO

Gaj, Ljudevit

Enciclopedia on line

Gaj, Ljudevit Scrittore e uomo politico croato (Krapina 1809 - Zagabria 1872). Sotto l'influenza del movimento letterario ceco e in particolare di J. Kollár, propugnò l'idea di un'unica letteratura slavo-meridionale, [...] in Russia (1840), per guadagnare aiuti alla causa slavo-meridionale, nel 1848 ebbe parte direttiva nei rapporti tra Vienna e i Croati impedendo che il movimento nazionale croato si schierasse contro gli Asburgo con la speranza di un'ampia autonomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – KRAPINA – VIENNA – RUSSIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaj, Ljudevit (1)
Mostra Tutti

Preradović, Petar

Enciclopedia on line

Poeta croato (Grabovnica, Zagabria, 1818 - Fahrafeld, Austria Inferiore, 1872). Ufficiale dell'esercito austro-ungarico, raggiunse il grado di generale. Esordì come poeta in tedesco; sotto l'influsso del [...] sorgente illirismo (e, in seguito, del panslavismo) divenne quindi uno dei più eminenti poeti in lingua croata. Autore di liriche (Prvenci "Primizie", 1846; Nove pjesme "Canti nuovi", 1851), scrisse anche il dramma Kraljević Marko (1852) e il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – ZAGABRIA – TEDESCO

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] , si era trasferita agli inizi del XIV secolo nel territorio della Repubblica di Venezia, divenendone suddita. Inserita nella nobiltà ungaro-croata al tempo di Luigi il Grande d'Angiò, le era poi stato confermato il titolo nel 1568 da Massimiliano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vojnović, Konstantin

Enciclopedia on line

Vojnović, Konstantin Uomo politico croato (Herceg Novi 1823 - Ragusa 1903); dopo avere studiato a Padova, iniziò la carriera politica a Spalato sostenendo l'unione della Dalmazia alla Croazia (Un voto per l'Unione, 1861, in [...] italiano). Deputato alla dieta di Dalmazia (1863-75), quindi (1878-84) membro della dieta croata, continuò a sostenere questo programma sino al 1888, quando abbandonò la vita politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERCEG NOVI – DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – RAGUSA

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] anni 1923-25 fu professore borsista all'università di Praga, nel '24 ebbe in Italia l'abilitazione alla libera docenza di serbo-croato, dal '29 al '33 fu professore ospite nell'università ceca di Brno e in quella slovacca di Bratislava, dal '32 al'36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kvaternik, Eugen

Enciclopedia on line

Rivoluzionario croato (n. Zagabria 1825 - m. presso Rakovice 1871); animato da entusiasmi panslavistici si recò (1858) a Pietroburgo dove prese contatto con i circoli slavofili (M. P. Pogodin, A. F. Gil´ferding). [...] , quindi a Parigi; qui con l'appoggio della diplomazia sarda cercò di impostare con Napoleone III una questione croata come corollario della questione italiana (La Croatie et la Confédération italienne, 1859), entrando in polemica, sulla Perseveranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PANSLAVISTICI – SLAVOFILI – ZAGABRIA – AUSTRIA

SUKER, Davor

Enciclopedia dello Sport (2002)

SUKER, Davor Luca Valdiserri Croazia. Osijek, 1 gennaio 1968 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-89: Osijek; 1989-91: Dinamo Zagabria; 1991-96: Siviglia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2000: [...] 1860 • Nella nazionale iugoslava: 2 presenze e 1 rete (esordio: 27 febbraio 1991, Turchia-Iugoslavia, 1-1) • Nella nazionale croata: 69 presenze e 45 reti (esordio: 22 dicembre 1990, Croazia-Romania, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (1996-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO VAN BASTEN – ZVONIMIR BOBAN – FABIO CAPELLO – GERD MÜLLER

Aralica, Ivan

Enciclopedia on line

Narratore, saggista e critico letterario croato (n. Puljani-Promina, Sebenico, 1930). Dopo un inizio letterario basato su lavori di ambientazione moderna e contemporanea, A. si è volto al passato, dando [...] resta Psi u trgovištu,"Cani in piazza", del 1979) che ha costituito il primo esempio di romanzo storico per la letteratura croata. Vita e opere Gli esordi risalgono al 1956 con la novella Smovka ("Il fico"), cui seguirono nel 1967 il primo romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SEBENICO – AUSTRIA – VENEZIA – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aralica, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
croato
croato agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali