Traù (croato Trogir) Cittadina della Croazia, in Dalmazia (13.000 ab. ca.). Sorge su un’isoletta, congiunta alla terraferma e all’isola di Bua, che le sta di fronte, e su cui sorgono i quartieri residenziali [...] moderni. Centro turistico, ha conservato i caratteri di cittadina medievale ...
Leggi Tutto
Critico letterario croato (n. Vrgorac 1883 - m. in Slovenia 1945). Seguace del pensiero crociano, si è occupato di letteratura serbocroata, italiana e inglese, preoccupandosi di cogliere il valore estetico [...] degli autori studiati. La sua opera maggiore è Novija dubrovačka književnost ("La letteratura ragusea moderna", 1944) ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Zagabria 1875 - Stenevjac, Bor, 1909). Irredentista, minato dalla pazzia, pubblicò una sola raccolta, Pjesme ("Poesie", 1907), in cui rievoca mondi passati cantando la lotta dell'uomo contro [...] la tenebra. Nonostante l'imprecisa padronanza dello stocavo, è considerato uno dei maggiori poeti modernisti croati. ...
Leggi Tutto
Esponente socialista croato (Zagabria 1874 - Brestovac, Zagabria, 1924), nel 1900 divenne uno dei capi del movimento, segnalandosi come organizzatore sindacale e adoperandosi per l'alleanza dei socialisti [...] balcanici, contro la politica di Vienna. Dopo la guerra mondiale fu a capo della federazione operaia iugoslava ...
Leggi Tutto
Narratore croato (Vinkovci 1858 - Koprivnica 1906). I suoi racconti (Biser Kata, 1887; Proletarci, 1888) e romanzi (Mrtvi kapitali "Capitali morti", 1889; Medju svijetlom i tminom "Fra la luce e le tenebre", [...] 1891) raffigurano le condizioni sociali e morali della Slavonia dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
Capo contadino croato (m. Zagabria 1573), condottiero della rivolta attuata nel 1573 dai contadini croati per scuotere il giogo della nobiltà feudale. Sconfitto a Stubica il 9 febbraio dall'esercito dei [...] nobili condotto dal bano Gašpar Alapić, fu catturato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
Slavista croato (Gat, Slavonia, 1905 - Vienna 1986). Studioso dai molteplici interessi, si è occupato in particolare di lingua e letteratura polacca e di lingua paleoslava. Si deve a lui una pregevole [...] Staroslavenska gramatika ("Grammatica paleoslava", 1958), seguita da Staroslavenska čitanka ("Letture paleoslave", 1960) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico croato (Vučinić 1878 - Zagabria 1947), diresse in patria l'organizzazione ustascia, facente capo a A. Pavelić, e nel 1941, proclamatosi lo stato indipendente di Croazia, ne divenne [...] vice primo ministro e generalissimo, e come tale combatté a fondo il movimento partigiano e l'elemento serbo. Fu giustiziato dal governo di Tito ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del narratore croato Ljubomir Babić (Gredice 1854 - ivi 1935). I suoi racconti (Pod starimi krovovi "Sotto i vecchi tetti", 1886; Bijedne priče "Racconti poveri", 1888) e romanzi (Na rodjenoj [...] grudi "Sulla zolla natia", 1890; Osvit "Alba", 1892) ritraggono, con intenti realistici ma con animo nostalgicamente romantico, la vita della Croazia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Palešnik 1891 - Zagabria 1963). Ha descritto l'ambiente provinciale con fine umorismo e penetrazione psicologica, in racconti nei quali, commiserando il mondo contadino, si mostra critico [...] verso la piccola borghesia: Ili jesmo ili nismo ("O siamo o non siamo", 1933), Mi smo za pravicu ("Siamo per la giustizia", 1936), Glavno da je klapa na glavi ("È importante che il berretto sia sulla testa", ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
serbocroato
(o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...