Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] di un collegamento tra tutti i membri del Gruppo; la progettazione di terminali rigassificatori sulle coste della Polonia e della Croazia, da cui si potrebbe importare gas naturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante sarebbe anche la ...
Leggi Tutto
La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei [...] Kniga). Il p., divenuto lingua letteraria ecclesiastica, ancora fedele ai caratteri linguistici originali nonostante gli influssi dei dialetti parlati, si diffuse in Serbia, in Croazia e in Russia assumendo in ogni regione un diverso colorito locale. ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] quest'ultima squadra, al Dome Stadium di Sapporo, per 2-0, grazie a una doppietta di Ch. Vieri. Contro la Croazia, però, affrontata al Kashima Soccer Stadium di Ibaraki, pur passando in vantaggio con un altro gol di Vieri e vedendosi annullare ...
Leggi Tutto
SCHWECHAT (A. T., 56-47)
Antonio Renato Toniolo
Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] . Presso la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore Leopoldo I e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la liberazione di Vienna dai Turchi (1683). Nel 1848, gli Ungheresi vi furono messi in rotta da Jellačić, bano di Croazia. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] il 'mantenimento' della pace si possono annoverare l'UNOSOM 1 (UN operation in Somalia) del 1992, l'UNPROFOR (UN protection force) in Croazia e in Bosnia del 1992 e la spedizione a Timor Est tra il 1999 e il 2000. Tra gli interventi 'coercitivi' per ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] nell’Eu ha costituito un fattore determinante per spingere le due parti a trovare una soluzione. L’accesso della Croazia era particolarmente importante per stimolare il consenso della Serbia a un compromesso sul Kosovo. L’accordo non ha risolto ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] una fase di passaggio del lavoro critico dal formalismo russo alla successiva teorizzazione in Francia (Pospíšil, Zelenka 1999). In Croazia continua, invece, con Viktor Žmegač e Milivoj Solar la ‘scuola stilistica di Zagabria’, nata a metà degli anni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] .
Nella primavera 1387 M., nonostante la situazione minacciosa, rifiutò la proposta di numerosi partigiani di Carlo III in Dalmazia e Croazia, di andare in Ungheria. L’unico a trarre vantaggio da questa situazione fu Ottone di Brunswick (il vedovo di ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] bano.
Nel 1394 si decisero a favore del re Sigismondo d'Ungheria le complicate controversie sulla sovranità in Dalmazia e in Croazia: il B. poté valersi dell'appoggio di quest'ultimo nello sforzo di recuperare e assicurarsi i beni e i diritti della ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] alla corte di Buda - dove lo raggiunse il figlio Timoteo, anch'egli medico -, il M. ebbe modo di viaggiare attraverso la Croazia, l'Austria e la Polonia, spesso chiamato a consulto.
Nell'autunno 1518 rientrò a Ferrara. Di fama ormai consolidata e al ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...