MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] direzione E.-O.
Altri costumi o altri riti rivelano le scoperte fatte nelle grotte di La Quina (Charente) e di Krapina (Croazia). A La Quina ossa umane di parecchi individui provengono dagli strati n. 2 e 3. Raramente si trovano parti dello scheletro ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] del paese, di cui solo alcuni territorî alla frontiera orientale appartennero fino alla metà del sec. XII alla Croazia. Tuttavia i margravî della Carniola avevano una sovranità effettivamente assai limitata, giacché una grande parte del paese era ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] a Berlino. Ferenc (Francesco; Fertőszéplak 29 aprile 1754-Vienna 13 dicembre 1820) presidente del tribunale del bano di Croazia, poi commissario regio, presidente di una deputazione della dieta del 1790, alla corte napoletana, conte supremo del ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] Iugoslavia, abitata prevalentemente da Sloveni e da Croati, è stata suddivisa fra le repubbliche federate di Slovenia e di Croazia, che si sono assunte recentemente anche l'amministrazione dell'ex Zona B, cosicché il loro confine attraversa l'Istria ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] l'incarico di attuare i decreti del concilio di Trento.
Il K. visitò Dalmazia, Albania, Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, adoperandosi ovunque instancabilmente per riorganizzare il clero, amministrare sacramenti ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] , nel 1595, fu inviato all'imperatore da Ferdinando I: partecipò all'assalto di Strigonia e Visgrado, alle operazioni in Croazia e comandò 200fanti all'assedio di Canissa. Tornato a Pesaro, forse alla fine del 1596, il padre lo aveva "introdotto ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] trattamento mediante nuovi obblighi di reciprocità tra l'Italia e le formazioni statali recentemente sorte. Il 15 gennaio 1992 la Croazia ha firmato con l'Italia un Memorandum bilaterale sulla tutela dei diritti delle m., i cui contenuti non sembrano ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] o globosi gialli, rossi o gialloscuri punteggiati, generalmente non eduli. Vive nelle Alpi orientali, Carpazî, Ungheria, Bosnia, Croazia, Asia Minore.
3. salvifolia DC. simile alla sottospecie precedente, ma con foglie più piccole, più larghe nella ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] 'assemblea. In quella ungherese i delegati erano eletti dalla Camera dei deputati e dalla Camera dei magnati, ma la Croazia aveva di diritto quattro seggi nella rappresentanza della prima e uno in quella della seconda.
Le delegazioni erano elette per ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] , e il 21, agli ordini del guardiamarina Giuseppe Aonzo) per uno dei soliti agguati vicino all’isola di Premuda (oggi in Croazia); lunghe ore passarono inutilmente, finché alle 3,15 del giorno 10 una grande nuvola di fumo lo pose in allarme. La ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...