CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] inviare Garibaldi al di là dell'Adriatico, ma si sarebbe cercato almeno di suscitare un'insurrezione nell'Ungheria, in Croazia, nella Voivodina e in Transilvania. Il rapido evolversi delle vicende belliche, che portarono già nell'agosto del '66 alla ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] I, il figlio Emerico e Ladislao I; fregiandosi dei titoli dei suoi predecessori, Andrea si proclamò re d'Ungheria, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Ladomeria, di Cumania e di Bulgaria: titoli che non tenevano conto del vero ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] nei prestigiosi impianti dell’isola detta oggi Margherita, sul Danubio, al già ricordato caso di Aquae Iasae, nell’odierna Croazia, in cui le sorgenti sono talmente importanti che accanto alle terme sorgono il foro e il Capitolium, quasi a costituire ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] e la planimetria collegano il battistero di G. a quello più tardo di Aquileia e agli esemplari di Parenzo, in Istria (Croazia), e di Hemmaberg, in Carinzia (Austria; Bertacchi, 1980, p. 299). Il pavimento tessellato presenta una fascia perimetrale ad ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] da uno scrigno di cedro trovato in Croazia. La figura è seduta e, insieme alla di Massenzio, (2° tipo): Cohen, vii2, p. 171, n. 50. Rilievo bronzeo proveniente dalla Croazia: J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., xxxvii, 1947, p. 135 ss.
...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] del Quarnaro e forse anche delle altre città dalmate, al punto che il M. poté mantenere il titolo di «duca di Croazia» assunto già dal Falier.
Nel frattempo, in Terrasanta, il 28 giugno 1119 l’esercito del Principato di Antiochia era stato sconfitto ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] nella prima metà di luglio. Fu una missione difficile in un regno in grave declino. Mentre alle frontiere della Croazia premevano minacciosi i turchi e le entrate della Corona erano quasi esaurite, Surian fu testimone di gravi conflitti politici e ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] una rilevante attività politico-diplomatica.
In una lettera inviata da Alessandro II il 21 maggio 1062 al re di Croazia e Dalmazia e ai vescovi dalmati (lettera che confermava alcune disposizioni emanate dal suo predecessore Niccolò II) il papa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] scala. Il tentativo di creare una “grande Serbia” porta alle campagne militari con cui vengono conquistati un quarto della Croazia e due terzi della Bosnia, e alle quali si accompagna il tentativo di “purificare” le aree conquistate dagli individui ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] cattiva salute, nelle visite pastorali all'immensa diocesi, che andava dalla Carinzia ai confini dell'Ungheria e della Croazia, e comprendeva oltre 400 parrocchie e vicariati. Mantenne ottimi rapporti col clero regolare della provincia, sia maschile ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...