(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] , Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] che indipendenti, anche se ancora disorganizzati, nella Croazia, nella Serbia, nell'interno della Macedonia, nella convertiti gli Avari, sottomessi gli Slavi dell'Istria, della Croazia, della Dalmazia settentrionale, dei paesi fra la bassa Elba ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e forieri di ulteriori possibili scontri. Gravi contrasti, talora sfociati in episodi bellici, sono derivati dalle secessioni della Croazia, in apertura del decennio, e da quella successiva della Macedonia (riconosciuta solo nel 1993 dalla comunità ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] 1942 la "Pusteria" rimpatriò e fu inviata nella Francia occupata. Fu sostituita in Montenegro dalla "Taurinense", già in Croazia.
Fronte russo. - Prese parte alle operazioni dell'8a armata in Russia il corpo d'armata alpino (divisioni "Tridentina ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la Croazia (Guarracino 2007, pp. 180-87). Dall’altra parte, invece, la domanda di ammissione della Turchia, di grande importanza per la fede ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] ‛ ei ' (reina, veicolo, Deifile, Deidamia), ‛ eo ' (galeotto, leone, Eteòcle, Anacreonte, Gedeòn), ‛ eu ' (Creusa), ‛ oa ' (Romoaldo, Croazia, coarta, cloaca, soave, mantoano),‛ oe ' (Simoente, poeta, poema), cfr. anche i casi di vocale preceduta da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] del padre Niccolò), ne aveva avuto un figlio, Raimondo, e cinque figlie: Eleonora sposa al capitano della Croazia Giorgio Lenković; Caterina accasatasi con Arcoloniano Arcoloniani; Orsina maritatasi con Sigismondo Della Torre (figlio di Girolamo di ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] vantava remote origini illiriche. Grazie al finanziamento del pontefice egli poté visitare per altri due anni la Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca dei documenti. Il materiale raccolto fu sottoposto al nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] Romanorum, n. 3579), con la quale invita Formino di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e della Croazia a sottostare all'arcivescovo Giovanni di Spalato, cui egli stesso aveva conferito il pallio, segno del suo potere di metropolita ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] , Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Colombia, Comore, Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...