Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] impegno del governo italiano, che ha visto riuniti ad Ancona i rappresentanti dei paesi a essa aderenti (Albania, Bosnia, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), con il sostegno dell'Unione Europea. Tenendo conto del ruolo centrale che l'Italia svolge ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] ), Veternica, Vindja, altre grotte della Croazia e Tata nell'Ungheria settentrionale. Sempre prodotte punte foliate). Il Mustero-Levalloisiano è noto nei Balcani (Croazia, Montenegro, Serbia orientale, Bulgaria, Tessaglia), nel bacino inferiore ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] occidentale (+1,8%). Nel decennio 1995-2005 i Paesi mediterranei che sono cresciuti con percentuali al di sopra della media sono la Croazia (+19%), l’Egitto (+11,7%), la Turchia (+11,1%), il Marocco (+8,4%). Tra i Paesi dell’Unioe Europea al di sopra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] era stata la prima repubblica a proclamare la propria indipendenza; poi, dopo una dolorosa guerra, lo aveva fatto la Croazia. Il CIO aveva subito riconosciuto i Comitati olimpici di questi due nuovi Stati. Ma il problema grave era costituito dalla ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] era stata inserita nello Stato libero; gli accordi della primavera del 1941 con cui l'Italia, dopo la costituzione della Croazia in Stato indipendente, ottenne in affitto per venticinque anni la regione di Zara, Sebenico, Spalato, le isole dalmate e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] pesca nazionale). Tentativi di questo tipo sono da registrare, di recente, nel Mediterraneo, da parte in particolare di Croazia e Tunisia, paesi che hanno esteso zone nazionali utilizzando come linea esterna quella convenuta con l’Italia in accordi ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] quale, il 4 luglio 1387, incontrò a Zagabria la regina Maria d'Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo della relazione che il D. fece alla Signoria su quanto il Barbo gli aveva ordinato ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] dopo, nel gennaio 1592). Alla fine del 1592 fu nominato comandante di contingente di 300 lancieri a cavallo impegnato in Croazia, dove ‒ dopo la conquista turca di Bihać (avvenuta in giugno) ‒ si stava accendendo un conflitto di larghe dimensioni con ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] desertificato dalla guerra, riuscì ad allontanarsi e a fuggire rientrando in territorio ungherese. Nel 1243, dopo aver attraversato la Croazia e la Carinzia, giunse ad Aquileia, dove il patriarca Bertoldo, zio di Béla IV, re d’Ungheria, lo accolse ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] nell'Europa centro-orientale. L'esito fu la formazione di diverse nuove entità statali (Serbia e Montenegro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina) al termine di un conflitto conclusosi soltanto nel 1995 dopo che, a seguito della trasformazione ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...