Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] per specialità. I Campionati, che nel 2003 si sono svolti a Gainesville (USA), nel 2005 avranno luogo a Zagabria (Croazia), nel 2006 a Szeged (Ungheria), nel 2007 a Duisburg (Germania).
Il diritto di partecipare alle Olimpiadi è determinato dai ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] siti di età pleniglaciale e tardiglaciale precedenti gli interstadi temperati. Nelle regioni occidentali (Provenza) e orientali (Slovenia, Croazia) penetrò la renna, che in alcuni siti prevale largamente sugli altri mammiferi di caccia. Lungo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] III della vittoria (22 luglio, cfr. Wadding, XII, p. 372), G. riparava in seguito nel convento francescano di Ilok (Croazia) dove, accudito con affetto dalla comunità di frati e dai prediletti Girolamo da Udine e Giovanni da Tagliacozzo, morì il 23 ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 1991-95), UNAVEM III (1995-97), MONUA (1997-99)
Costo totale: 1370 milioni di dollari
Bosnia-Erzegovina (1993-2002) e Croazia (1993-95): UNPROFOR (1993-95), UNMIBH (1995-2002)
Costo totale: 4800 milioni di dollari
Burundi (2004-06): ONUB
Costo totale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] in uno qualsiasi dei paesi in esame. A trovarvisi più vicina è comunque la Russia, seguita da Serbia, Croazia e Romania.
Tutti questi pericoli derivano dall'eredità del comunismo, dalla paralisi e dalla debolezza dello Stato democratico, nonché ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] dell’aromeno, dell’arvanitico, dello tsakonico e del ladino/giudeo-spagnolo, in Grecia; alla condizione dell’istrorumeno, in Croazia; ai casi del franco-provenzale, del friulano, del grico, dello slavo-molisano, del giudeo-italiano, in Italia; alla ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] dal multiculturalismo della capitale tedesca.
Altri casi significativi sono presenti nei Paesi balcanici e in Cina. Se in Serbia, Croazia e Slovenia la crescita di centri non-profit è stata motivata dall’esigenza degli artisti di creare le condizioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ; la Cecoslovacchia; la Iugoslavia che, oltre all'antica Serbia, comprendeva le provincie già austriache della Slovenia e Croazia, la Dalmazia, la Bosnia-Erzegovina e il regno del Montenegro. Altre provincie passavano a vecchi stati: la Transilvania ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in una fase di profonde trasformazioni. La nascita di Stati autonomi, come l'Ucraina, la Bielorussia, la Slovacchia, la Croazia, la Slovenia e altri ancora, il problema delle minoranze etniche e dei cambiamenti di confini hanno comportato e ancora ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] all'età ottoniana) aveva importanza non solo locale, ma più che italiana, ad esempio attraverso i bani di Croazia, che vi accorrevano in pellegrinaggio e ne traevano maestranze e indirizzi. In Dalmazia infatti la tradizione ravennate (Battistero ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...