MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] orleanista e proclamata la repubblica. Ripercussioni gravissime di questi moti si ebbero in Austria, in Ungheria, in Boemia e in Croazia: e il Lombardo-Veneto conosciute le notizie di Vienna tra il 16 e il 17 marzo, si trovò trascinato nel turbine ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] negativo di questo episodio, ai vulnera formali (la rinunzia ai titoli di duca della Dalmazia e della Croazia) la Repubblica - che mantenne il possesso di Treviso - dovette aggiungere la definitiva ῾emancipazione politica' della signoria padovana ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e che apparivano norme giuridiche, si rivelarono ben presto prive di valore. Al contrario la Slovenia e la Croazia, proclamatesi con un atto di ribellione Stati indipendenti dalla Federazione iugoslava, riuscirono a difendersi validamente con le armi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] patrimonio di braccialetti di lusso questi due pezzi, provenienti da un importante tesoro scoperto nel 1805 a Petri janee (Croazia), nella Pannonia Superiore, del peso di 100-103 g ciascuno, oggi a Vienna, rimangono isolati (Spätantike und frühes ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di Roma e ha conquistato il secondo posto nei Campionati Europei di Palma di Maiorca, dove gli azzurri, dopo aver battuto Romania, Croazia, Spagna, Russia e Irlanda (in semifinale), hanno perso in finale per una meta contro il Portogallo. L'Italia ha ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della provincia torna alla sua posizione originaria (linea del fiume Arsia, che sarà successivamente anche confine della Croazia), e la Dalmazia, sia la Inferior sia la Praevalitana, conosce gli ultimi giorni di relativo splendore: restauro ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...