MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] Maria (Boespflug, 1992); questo tema, che compare nelle pitture del sec. 14° nel diaconico della chiesa di Gračanica, in Croazia (Réau, 1956), ebbe minore diffusione in Occidente. Nell'Evangeliario di Averbode, del sec. 12° (Liegi, Bibl. Univ., 363 C ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] fase di diffusione del cristianesimo (secc. 10°-11°). Le rotonde a una o quattro absidi - tipologia architettonica elaborata in Croazia, nella Grande Moravia e in Boemia - servirono da chiese per i suburbia, ma anche da cappelle palatine (per es ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] - G. Valenzano, in I tesori della fede (catal.), Venezia 2000, pp. 25, 27, 47-50; G. Tigler, in Tesori della Croazia (catal.), Venezia 2001, pp. 32-34; A. Baldinotti - M. Vezzosi, Il "Crocifisso" eburneo del Victoria and Albert Museum di Londra ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] suo profilo artistico. Le sue opere più documentate sono le fortezze e fortificazioni in Ungheria, Slovacchia, Bassa Austria e Croazia; queste però o non esistono più o furono successivamente trasformate; certo è che per suo merito Komárno, Canisia e ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] , sono probabilmente da assegnare alla sua mano il polittico del convento di S. Eufemia di Arbe in Croazia, un'immagine acheropita (Firenze, Coll. PopeHennessy) e probabilmente un polittico frammentario (Brescia, Pinacoteca Civ. Tosio-Martinengo ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] II. ill. 690-92; G. Gamulin, Bogorodica s Djetetom u staroj umjetnosti Hrvatske (La Vergine col Bambino nell'antica arte della Croazia), Zagreb 1971, pp. 37 ss., 143 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda, Maestri ital., Torino 1971, pp. 228 s., ill. 89 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] monte Sinai; nei pannelli in S. Demetrio a Salonicco, dei secc. 6°-7°; nell'arco trionfale della basilica eufrasiana a Parenzo, in Croazia, della metà del sec. 6°; nel m. della Cupola della Roccia a Gerusalemme, della fine del sec. 6°; nel m. dell ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] proučavanje starih kamenih mostova i akvedukata u Hrvatskoj [Materiali per lo studio dei vecchi p. di pietra e degli acquedotti in Croazia], Beograd 1972; E.T. Reimbold, Die Brücke als Symbol, Symbolon, n.s., 1, 1972, pp. 55-78; P. Dinzelbacher, Die ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] numerosa, ed è in espansione nelle Alpi Orientali, grazie alle reintroduzioni e agli arrivi spontanei da Slovenia e Croazia. La foca monaca (Monachus monachus) è scomparsa dalle coste italiane, se si eccettuano sporadici avvistamenti. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] perduto della Panaghia Kanakaria a Lythrangomi, a Cipro, M. è racchiusa entro una mandorla; nel mosaico della basilica di Parenzo, in Croazia, si raffigurano anche alcuni santi, così come in un'icona sinaitica del sec. 7° (S. Caterina sul monte Sinai ...
Leggi Tutto
croato
agg. e s. m. [dal serbocr. hrvat]. – 1. agg. Della Croazia, regione storica e attualmente (dal 1991) repubblica autonoma della penisola balcanica di cui occupa la parte nord-occidentale affacciandosi al mare Adriatico con la costa dalmata...
ustascia
ùstascia s. m. e agg. [dal serbocr. ustas̆a «insorto, ribelle», der. del verbo ustati «alzarsi, levarsi in piedi»], invar. – Termine già usato dagli Slavi balcanici per indicare chi aveva preso parte alla lotta contro i Turchi, ripreso...