Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] di enti e persone con il largo contributo della CRI mediante sovvenzioni dall'estero. Un nuovo impulso fu dato alla CroceRossaItaliana Giovanile (CRIG), che accoglie in forma singola o collettiva ben quattro milioni e mezzo di alunni organizzati e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] nazionale e al coordinamento delle reti di rilevamento sismico locali, oltre alla promozione di ricerche e studi.
La Crocerossaitaliana, alla quale sono demandati compiti sia in fase di previsione e prevenzione sia di soccorso e assistenza. Lo ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] della maternità e dell'infanzia, del consorzio provinciale antitubercolare, del comitato provinciale della CroceRossaItaliana, della sezione provinciale dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione provinciale ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della CroceRossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di CroceRossa e [...] . Nel 2005 per consentire l’ingresso di Israele nel Movimento, è stato approvato un terzo emblema: il cristallo rosso.
La Crocerossaitaliana, fondata nel 1864, è un ente privato di interesse pubblico, posto sotto l’alto patronato del presidente ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] mutualistici e delle gestioni sanitarie soppressi, degli enti locali e di altri enti od organismi (quale la Crocerossaitaliana, per la parte non connessa direttamente alle sue originarie finalità), attribuiti ai comuni competenti per territorio con ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , una Unione Internazionale di Soccorso, creata per iniziativa del senatore Giovanni Ciraolo, presidente della CroceRossaItaliana; alla cooperazione intellettuale infine la Commissione di Cooperazione Intellettuale da cui sorse nel 1925, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] partire dal novembre del 1941 Volpicelli presta servizio volontario presso l’Ufficio prigionieri di guerra, dipendente dalla Crocerossaitaliana.
Nel 1944, dopo la liberazione di Roma, è sottoposto a procedimento per epurazione dalla Commissione di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il sessanta e il settanta era stata fondata la Crocerossa internazionale per iniziativa di uno svizzero, il ginevrino divisa in 2.599.154 tedeschi; 796.244 francesi; 301.325 italiani; 39.834 ladini grigioni; il censimento del 1920, mentre segna un ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un servizio di ambulanza in cooperazione con la CroceRossa svedese. Sono state approntate due stazioni-ambulatorio, recarono in Italia; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra questi G. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] coperte di laghi e di nevi eterne. Le CrociRosse siamese, spagnola, americana, australiana, giapponese, aerea, in Riv. aer., II, 1926 pp. 5-16; V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L' ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...