GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] la prima sezione S. Marco del locale ospedale militare, quindi assunse la direzione dell'ospedale da campo della Crocerossaitaliana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona di operazioni; inoltre, per incarico del ministro della ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] partì volontario come tenente colonnello medico e prestò per breve tempo servizio nella Crocerossaitaliana. Durante la guerra fece poi parte della delegazione italiana al parlamento interalleato e nel 1917 presentò alla Camera una proposta di legge ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dei cinque.
Nel gennaio 1920 sposò Camilla, figlia di Raniero Paulucci di Calboli, infermiera volontaria della Crocerossaitaliana, pluridecorata durante la Grande Guerra. Nominato il suocero ambasciatore in Giappone, Barone Russo lo seguì come ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] manifestate al suo interno contro i sostenitori del Nitti.
Nell'aprile 1921 il C., quale presidente della Crocerossaitaliana. partecipò alla X conferenza internazionale dell'associazione tenutasi a Ginevra. In questa occasione presentò per la prima ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] per l'assistenza agli sfollati e di un decreto per la nomina del senatore G. Boriani a presidente generale della Crocerossaitaliana in sostituzione di G. Mormino.
Con le dimissioni del 9 agosto e l'avvicendamento allo stesso dicastero del prefetto ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. Frezza, Storia della Crocerossaitaliana, Roma 1956, ad Indicem; R. Bertini Frassoni, Provvedimenti nobiliari dei re d'Italia, Roma 1968, p. 36; L. Avagliano, A ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] nel Lazio e scrisse una memoria a Mussolini sulle esigenza di tutela del patrimonio artistico laziale. Lasciò la presidenza della CroceRossaitaliana alla fine del 1939.
Morì a Roma il 7 maggio 1942.
Tra gli scritti del C. va ricordato il Memoriale ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] la partecipazione – dal 1919 al 1923 – al Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Crocerossaitaliana (CRI), l’onorevole Giovanni Ciraolo, e al Comitato italiano di soccorso ai bambini russi. I rapporti con la ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] il 12 apr. 1954, al comitato internazionale della Crocerossa di Ginevra, dove sottolineò il ruolo delle città quali coscienza: il "laboratorio fiorentino", in La spada e la croce. I cappellani italiani nelle due guerre mondiali, a cura di G. Rochat ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] con la medaglia d'oro e nominato in seguito presidente della Crocerossa di Napoli, carica che ricoprì fino alla morte), L'inchiesta 1879 su Il Piccolo con il titolo Sommario della poesia italiana nel 1878, nel quale Carducci era definito, tra l' ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...