• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [151]
Storia [96]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Medicina [9]
Religioni [7]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

CANTORE, Antonio Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTORE, Antonio Tommaso ** Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] . Fu decorato alla memoria della medaglia d'oro al valore militare; era anche insignito della croce d'ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Fonti e Bibl.: Per le vicende della carriera, vedi a Roma, Ministero della Difesa, Direz. gen. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MINISTERO DELLA DIFESA – SAMPIERDARENA – MONTE BIANCO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio Tommaso (2)
Mostra Tutti

BARACCHINI, Flavio Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCHINI, Flavio Torello Mariano Gabriele Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] azioni, restò ferito. Ottenne poi una nuova medaglia d'argento e la croce di guerra francese con palma. Tornato alla 76ª squadrìglia, B. fu nominato cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, il 9 agosto tenente per merito di guerra e il 22 febbr. 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VILLAFRANCA LUNIGIANA – MASSA CARRARA – CONIGLIANI – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCHINI, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini. La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] e il Garda e venne più volte decorato con la croce al merito di guerra, la medaglia di bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro Patmos di Hölderlin: "...bisogna tener conto dei criterii che ho seguiti col proposito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – GABRIELE D'ANNUNZIO – DICEARCO DA MESSINA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457) CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] 'Ordine della SS. Annunziata e delle relative onorificenze. È stato altresì soppresso l'Ordine della Corona d'Italia ed è stata disposta la cessazione del conferimento delle onorificenze dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. È tuttavia consentito ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE EQUESTRE – AGRICOLTURA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] del S. Sepolcro; in Italia l'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; in Francia i Cavalieri di S. e il trasporto dei feriti, e malati civili di qualsiasi condizione sociale. Tra le molte ricorderemo la Croce bianca, la Croce verde, la Croce d'oro, e ... Leggi Tutto

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] navali e le missioni e campagne all'estero. Nel 1923 gli fu conferito dal Re il titolo di duca. Cavaliere della SS. Annunziata, il Th. riveste (1936) anche la carica di 1° segretario di S. M. il Re per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero. Partecipò alla guerra 1915-1918, durante la quale comandò una divisione navale, la R. Accademia navale, la piazza marittima di Taranto e la squadra da battaglia, conseguendo la croce di ... Leggi Tutto

ROCCA REY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA REY, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] comando militare marittimo di Taranto nel 1903, e dal 1906 al 1908 fu presidente della e per le sue benemerenze fu insignito nel 1912 della Gran Croce dell ordine della Corona d'Italia e nel 1914 della Gran Croce dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dalla Duse e da Ernesto Rossi, ed è sovraccarico di onorificenze, come il cavalierato dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nel senatore Benedetto Croce, identificandosi eticamente col mondo degli umili, cf. M. Paolini, Bestiario Veneto, pp. 30-32 e 65. 244 ... Leggi Tutto

PIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VI Marina Caffiero Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro -, il ruolo preminente e inedito assunto dalla duchessa Braschi nella vita cerimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIORGIO III D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali