SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] amministrative del 1920 nel Partito popolare fu compensata dalla nomina a cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (1921), nel 1926 a cavaliere di gran croce della Corona d’Italia. La sua aspirazione era essere nominato senatore.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] III, del grado di inviato straordinario e ministro plenipotenziario ad honorem, nonché della croce di grande ufficiale deiSs. MaurizioeLazzaro.
Morì in viaggio tra Roma e Milano, il 12 febbraio 1910.
Fonti e Bibl.: Archivio privato della famiglia ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] molte onorificenze ufficiali (fu nominato cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro, e poi ufficiale e commendatore dello stesso Ordine, ufficiale, quindi commendatore della Corona d'Italia, e infine cavaliere di gran croce).
Morì a Perugia il 17 giugno ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] moderni illustri scrittori… i quali andavano gridando la crociata al classicismo", secondo le sue affermazioni nel Cenno cavaliere deiSS. MaurizioeLazzaro, fu socio di numerose accademie, del Collegio degli ingegneri architetti di Milano e del ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Royal Statistical Society (1880). Tra le onoreficenze ricevute, spicca la gran croce dell’ordine di Francesco Giuseppe d’Austria (1874); era inoltre commendatore deiSs. MaurizioeLazzaro (1875) e grande ufficiale della Corona d’Italia (1876).
Fonti ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di S. Benigno presso Cuneo. Con questi donativi e una pensione raddoppiata a 1.000 scudi dal giugno 1649, e insignito pure della gran crocee quindi del vicecancellieratodell'Ordine deiSS. MaurizioeLazzaro, il B. ascendeva infine, l'11 giugno 1657 ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] onorificenze fra cui: il gran cordone dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); la Gran croce del Sovrano Militare Ordine di Malta. Fu anche presidente dell’Associazione ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] generale del ministero della Guerra. Nello svolgimento delle attività ministeriali si guadagnò la croce di cavaliere dell’Ordine deiSs. MaurizioeLazzaro «in considerazione di speciali benemerenze» (r.d. 15 gennaio 1893).
Durante quel periodo ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] (il 27 maggio 1747) aveva ricevuto la commenda deiSS. MaurizioeLazzaro con la rendita annua di lire 3.333 per di G. B. Vico, Bari 1932, p. 165, e B. Croce, Bibliogr. vichiana accresciuta e rielaborata, a cura di F. Nicolini, Napoli 1947, I, ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] ’arciduca Ranieri, fratello di Maria Adelaide, nel 1855). Nel 1856 Vittorio Emanuele gli attribuì la croce di cavaliere deiSs. MaurizioeLazzaro.
Il classicismo aggiornato di Revelli piacque anche nell’ambiente genovese, dove il duca Raffaele De ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...