Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] van Campen. Fra le altre chiese è da ricordare la Chiesa delsud (Zuiderkerk), la prima eretta pel culto protestante fra il 1603 , un rosaio selvatico, il tronco del quale si biforcava in alto, formando una croce dalla quale pendeva Cristo. Accanto a ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] due navate di eguale altezza (1512-1515); la chiesa della Croce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di Baviera.
Augusta si distinse fra tutte le città della Germania delsud per l'attività industriale e commerciale, finché Norimberga non le ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] della Melanesia orient. (Isole dell'Ammiragliato, Isole S. Croce, Rotuma, isole Figi e Nuova Caledonia), nelle piccole state indicate anche sulla carta; poi nei paesi del SE. L'America delSud presentava una miscela analoga nella Colombia e nel ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] centro una grande corte, sulla quale si aprono, disposti a croce, quattro grandi iwan, secondo una formula di antica tradizione grande via delSud che conduce all'India e conobbe il suo massimo fiorire tra la fine del 10° sec. e la metà del 12° sec ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] che doppio di quello di cui disponeva l'austriaca Armata delsud, per la maggior parte raccolta attorno a Verona, sotto divisione granatieri del gen. F. Brignone facente parte del I corpo, la quale, udendo cannonate sulle alture, occupa M. Croce, M. ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc.
Fra gli edifici moderni sono notevoli il Palazzo presidenziale, già proprietà del internazionali e nazionali e cioè: la Francia-America delSud, esercita dalla Compagnie Aéropostale; la linea panamericana da ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] l'edificio a tre navate di uguale altezza, in forma di croce, che servì di base ai restauri del sec. XIX. Il coro è costruito in puro stile gotico (1338); vicino ad esso, a sud, si trova la cappella delle elezioni, edificata nel 1355. Il corpo ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] S. Lorenzo; sul versante occidentale Cardito a 750 m., sul versante sud-orientale Africo a 686 m.; sul versante nord-ovest, a 675 inerpica verso nord fino alla Crocedel Romeo (1408 m.; cantoniera), indi corre sulle pendici del M. Basilicò (1709 m.) ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] del Nord si dividono in Ahaggar ed Azgher, abitanti il massiccio del Hoggar i primi e i secondi i Tassili del Nord e parte del Fezzān. I Tuareg delSud cuoio (tarik) con un alto pomo a forma di croce oppure da selle di altro tipo che variano secondo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] con i transatlantici dell'America delSud e qualche volta nei viaggi di ritorno dall'America del Nord.
La popolazione è , che dubitava della lealtà degli abitanti e fece perire sulla croce i suffeti (per questa notizia sappiamo che si governava come ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...