Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] in particolare di rapporti tra Nord e Sud, divenendo tra i più ascoltati studiosi della giugno 1919 al giugno 1920 fu capo del governo, alle prese con la riforma elettorale 1945, tornò in Italia e costituì con B. Croce, V. E. Orlando e I. Bonomi l' ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] segg.; D. G. Lollini, Lo stanziamento preistorico del Monte Croce Guardia di Arcevia, in Rendiconti dell'Istituto Marchigiano Dialekte, Heidelberg 1953; V. Pisani, Le iscrizioni sud-picene, in Atti del II convegno di studi etruschi, Ancona 19-22 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] alla finestra il Christus militans, che pare si erga, con la croce in spalla, contro l'eresia ariana dei Goti; nella vòlta a e dal ramo principale del Po, fino alla confluenza del Panaro, a ovest presso a poco da questo fiume, a sud dall'Appennino e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] la chiesa di S. Sigismondo fuori mura, sorta nel 1463, a croce latina, con due file di cappelle che s'aprono sull'unica a sud di Treviglio. Resta perciò compresa tutta nella bassa Lombardia, regione caratteristica per l'abbondante umidità del terreno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la Danimarca. Il re di Francia volle averlo a capo di una crociata. Durante il suo regno, l'Islanda e la Groenlandia si sottomisero unificazione del regno sorse il Borgarting presso l'attuale Sarpsborg, parlamento per la parte sud-orientale del paese. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] rappresentazione della croce gemmata tra due cipressi, è un esempio di quelle profonde elaborazioni del simbolismo religioso lo attestano ricordi epigrafici e letterarî, come un'iscrizione sull'arco sud dello Stūpa di Sanchi (circa sec. II d. C.), da ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Pompei preromana, fu edificata nell'angolo sud-ovest del Foro sopra un'area ricavata dalla demolizione di tripla navata anulare, interrotta da passaggi componenti fra loro la croce greca, va in Oriente dalle forme semplici delle cappelle ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] parte sud, in prossimità della stazione ferroviaria, sono sorti e vanno rapidamente sviluppandosi i nuovi quartieri. La popolazione del dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tempio a tre celle, dedicato alla triade capitolina, e a sud dalla Curia. Gli scavi hanno anche messo in luce nel fianco di sculture e d'oggetti d'ogni genere, possiede una grande croce stazionale del sec. IX, decorata di gemme incise e di vetri, uno ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] dominato la prima metà del Novecento italiano. In questo senso egli si colloca accanto a Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Gaetano degli operai del Nord con i contadini delSud ‒ organizzati nei consigli sotto la direzione del partito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...