Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Romani nel foro Appio e S. Paolo abitando in Trastevere insegna agli ebrei delsud (Franzoni). Tra il 1861 e il 1863 per volontà di Pio IX francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] riferimento della cultura laica dell'Italia repubblicana. Nord e Sud da una parte rappresentò la ripresa dello storicismo crociano come metodo di ricerca storico-critica sul nodo del Mezzogiorno, inteso non come questione locale bensì come problema ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] fece costruire tra Foggia e S. Lorenzo, a pochi chilometri a sud-est di Foggia; non ne resta la minima traccia, ma questo Alberona, Tufara, Jelsi, Gildone, Casalvatica, Cercemaggiore, S. Crocedel Sannio, Siponto, S. Quirico, Monte S. Angelo, Vieste ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] dell’ordine dei Servi nelle due Americhe, nell’Africa delSud, nelle isole Filippine e in Indonesia.
Questo culto relativi all’annunciazione (Lc 1, 26-38) e alla presenza accanto alla croce (Gv 19, 25-27; cfr. Vita beati Peregrini Foroliviensis, nn. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] sant’Antonio sulla destra.
È soprattutto nella Germania delsud che, nel corso del XVI secolo, si sviluppa questo tipo di altare acutizzato anche dal legno trasversale della croce che si flette sotto il peso erculeo del corpo. La corona di spine è ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] i contatti fra la Corona e i principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola, G. Porzio, G. Rodinò, C. Sforza XI (1941-43), pp.37, 250 e passim; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946, pp. 92, 116 e passim; I. Bonomi, Diario di un anno ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del diritto civile italiano del C., Torino 1947; M. La Torre, Cento anni di vita polit. ed amministr. italiana, Firenze 1954, III, pp. 27, 41, 48; A. degli Espinosa, Il regno delSud, Roma 1974, pp. 335, 374. ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] ventre, fu promosso da Francesco II capitano di vascello ed ottenne la croce al merito di guerra.
Entrato nella marina sarda, l'A. nell al giugno 1866, fece una crociera lungo le coste delSud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] Seconda guerra mondiale The seventh cross (1944; La settima croce) di Fred Zinnemann, al fianco dell'attore Hume Cronyn 1948 al 1973, narrando il rapporto fra un ricca signora ebrea delSud e il suo austero e saggio autista di colore (Morgan Freeman ...
Leggi Tutto
Pascale, Antonio
Pascale, Antonio. – Scrittore e giornalista (n. Napoli 1966). Esordisce nel 2001 con La città distratta, vincitore dei premi Sandro Onofri e Isola di Procida - Elsa Morante, un agrodolce [...] casertana, luogo d’infanzia e metafora della provincia delSud Italia. Conosce il successo di critica e pubblico con divagazione melanconica. Con Passa la bellezza (2005), vincitore del premio Croce, P. affronta con più decisione temi che rimarranno ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...