VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] nodo ad ogni incrocio. Gl'Indiani dell'Ovest e delSud degli Stati Uniti hanno la specialità di mantelli fatti dalla mitra che ha la forma della tiara con quattro rigonfiamenti in croce. Degli altri riti, usano l'epigonation e l'omophorion gli armeni ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] e sostituito con nuove incisioni, eseguite a mano, della croce di Savoia. Quei due francobolli, impressi in turchino, ebbero della Nuova Galles delSud (1850-1854), dell'Isola di Maurizio (1849-1859), della Bolivia (1866-1868), del Giappone (1871- ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] nel 1950 si valutava che i profughi e i rimpatriati nella Corea delSud ammontassero a 3 milioni circa e nel 1955 a 4 milioni. ora a carattere confessionale o professionale, ora invece, come la Croce Rossa, aperte a tutti. A coordinare l'attività di ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] fu la produzione francese, che ebbe precoce sviluppo nel sud (statua di Saint Foy al tesoro di Conques); ancora in cui l'Italia soprattutto eccelle (basi della crocedel Pollaiuolo e del Calvario di Esztergom); caratteristiche le paci niellate: ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] oggetti come quelli dei tesori di Astrabad, città persiana a sud-est del Caspio, e di Maï Kop nel Caucaso. Ma lasciando questi giudicare dai monumenti conservati (uno di questi è la crocedel museo di Cividale del sec. VIII); di altri ci dà notizia il ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] fra i Coriaki, fra i Ghiliaki.
Nell'Asia delsud-est l'ignizione è praticata da diversi popoli dell' del sacerdote. Al trasporto del cadavere interviene la croce e il clero, questo più o meno numeroso secondo la dignità del defunto o la solennità del ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] francesi ebbero varie e stravaganti forme, - anche a doppia croce smaltata, come quelli citati nell'inventario di Maria di una notevole diffusione della decorazione del padiglione (tribù delle praterie e delsud-est nell'America Settentrionale, ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] seguito di Vasco Núñez de Balboa e con lui raggiunse le coste del Mare delSud e sotto il successore di Balboa, Pedrarias Dávila, si stabilì in loro tesori, abbattevano gl'idoli per sostituirvi la croce, e il P. ricevuti rinforzi guidati dall' ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] P. Monelli, Roma 1943, Milano 1948; A. Degli Espinosa, Il Regno delSud, Roma 1946; G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1946; P. ., ivi 1947; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948; E. Saimi, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] principali erano il Patrimonium S. Petri e il Regno delSud, seguiti dall'Italia settentrionale e, in ordine decrescente, fra Giovanni Senzaterra - che il 4 marzo 1215 aveva preso la croce - e i baroni ribelli, che l'avevano costretto a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...