MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 986-994) e ancora, in uno dei pannelli della tribuna sud, è stante con ai lati l'imperatore Giovanni II Comneno e collezione del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, della fine del sec. 12°, fino a giungere alle icone di produzione crociatadel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Aragona per respingere i Saraceni. Ed è sempre con questo spirito di crociata che il 16 ottobre, con la bolla Laudanda tuorum (ibid., n indeterminato del Nord della Spagna o delSud della Francia, all'incirca entro il 1240.
Ed è sempre nel Sud della ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] nel 1267, prima di recarsi in Inghilterra, dovette prendere in Parigi la croce, onde recarsi, al pari di Luigi IX e di Tebaldo II di del corteo papale da un centro urbano delSud dove si fosse svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] p. 8). Carlo Antoni, in una lettera a Crocedel 29 gennaio 1951, affermò di avervi notato un’eccessiva vicinanza politico e culturale» (Pertici, 2003, p. 321).
E su Nord e Sud pubblicò nel 1956 La storiografia politica marxista (II, 21, pp. 5-37, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] contesto religioso va anche ricordata una pregiata produzione di croci di metallo. Infine, in questi periodi si sviluppò Badi fosse localizzato sulla piccola isola di al-Rih, a suddel delta del Barka, dove sono stati scoperti resti di un abitato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] apparizione della Madonna che, mostrandole Cristo in croce, le ingiunge di lasciarsi "strapazzare e Sul quale Mate Zoriâ, Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi delsud, in Barocco in Italia e nei paesi slavi delsud, a cura di Vittore Branca - ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'architetto costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi delSud algerino che qui trasportò i modelli delle moschee dello a volta e una galleria superiore. Beta Masqal (Casa della Croce) è una chiesa ipogea a due navate divise da quattro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Kirchner per la scultura negra e gli intagli dei Mari delSud, dall'influenza della scultura etrusca su Heckel, e la primogenita delle avanguardie europee (nel senso che il Croce chiamava la Germania romantica la figlia primogenita dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] proprie personalità divine. La gamma dei simboli - stelle, croci, rombi, triangoli, rami, onde - riconducono queste sviluppo, sul piano iconografico, stilistico e tecnico, sotto le dinastie del Nord e delSud (265-581 d.C.), Sui (581-618 d.C.) ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nello spazio urbano di Venezia un ampio semicerchio che dalle contrade sud-occidentali della città si spinge a toccare quelle nord-orientali con vi aveva visto prefigurata, per l'appunto, la crocedel Cristo (163).
Anche la Scuola grande di San ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...