CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] centro il trofeo che è contro la morte in quanto procede reggendo la crocedel Signore" (59, 1). Vi è poi una scala, immagine della c le facce est e ovest accennando appena sui lati nord e sud le sporgenze di un braccio trasversale (Fahan Mura); c) ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] concetti che appartengono al presente e all’avvenire» (B. Croce, A proposito del dialogo con Hegel, «Giornale d’Italia», 19 marzo 1949 ritorno a De Sanctis’, «Nord e Sud», 1955, 2, 12, pp. 26-40.
L’opera di Benedetto Croce. Bibliografia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] Sartori (1966) e Luigi Firpo (1986), l’ultimo dei quali è giunto a spiegare la posizione di Croce con il suo essere «un gran signore delSud» (p. 19). Tuttavia, una simile interpretazione scaturisce da una forzatura dei testi crociani. Vale la pena ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] "meridionali affaristici", che alimentano la miseria delSud attraverso il clientelismo e la corruttela.
Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 118-21 e ad Indicem; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 177-79; S ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] alle armi e partecipò al conflitto guadagnandosi una croce di guerra. Rientrato ad Ancona, fu assunto La magia dei fotoromanzi, in Nord e Sud, n.s., X (1963), 38, pp. 57 ss.; P. Murialdi, La stampa ital. del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1974, ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] gennaio 1944. Nel suo diario, alla data del 7 dicembre, Croce annotò con molta precisione questo episodio, chiarendone il e spiritualità di Adolfo Omodeo, «Nord e Sud», 1966, 83, pp. 117-28, poi in Id., Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] nella quale ancora, all’inizio del secolo, ardevano
le polemiche sul nord e sul sud, sull’Italia continentale e di un tempo della Società storica napoletana, eppure significativo del modo con cui Croce era venuto a dar respiro e sostanza a quelle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] capitano generale. Alla notizia però che il Bavaro aveva lasciato Milano diretto verso Sud, Carlo di Calabria, il 28 dic. 1327, decise di lasciare la città temendo un attacco del Bavaro contro il Regno. Lo accompagnò anche il D., che già alla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diritti ereditari a Palermo e in Germania, fra cui la crociata, inaspriscono la Santa Sede. Mentre egli è in Terrasanta repubblica fascista, di diretta emanazione dei Tedeschi, e un regno delSud, che il 13 ottobre entra in guerra contro la Germania. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Sostenuto da Italia dei Valori, Federazione della Sinistra, Partito delSud e dalla lista civica Napoli è Tua, al primo turno l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato da B. Croce l’Istituto italiano di studi storici, dotato della sua vastissima ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...