VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] l’esercito alleato al Sud, nascondendosi quindi in montagna per mesi. Rientrò a Roma nel febbraio del 1944, sotto falso nome Violetta-Callas immobile, le braccia aperte quasi fosse in croce, riceveva in faccia il denaro insultante da Alfredo, con ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] seguisse una pendenza orientata da Nord verso Sud e la Chiana fosse un affluente del Tevere. Solo successivamente, in seguito a fenomeni a Firenze il 13 apr. 1844 e fu sepolto in S. Croce, in un mausoleo fatto erigere a pubbliche spese.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] De Martino e Mario Alicata. Nella ricerca condotta per Nord e Sud confluivano la ripresa e la reinterpretazione dello storicismo crociano e del meridionalismo democratico, che risaliva a Giustino Fortunato, Gaetano Salvemini, Guido Dorso ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] riuscito a penetrare largamente tra il pubblico del centro-sud, in prevalenza composto da quella borghesia agraria un'epoca lontana. Sintomatica in questo senso la sua adesione, insieme con B. Croce, L. Einaudi, V. E. Orlando, I. Bonomi, F. S.Nitti, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] e, in uno di essi, quello famoso del 5 apr. 1848, presentò come una crociata la guerra d'indipendenza italiana. Spiacque al la sincerità del plebiscito meridionale (2 ag. 1861). Credeva non ancora matura l'unificazione del nord col sud della penisola ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] critica (sono note le stroncature delCroce e del Russo), tutta l'opera del D., e i Viceré in particolare . 207-222; F. Erbani, Il trasformismo politico nella Sicilia di D. in Nord e Sud, XXVI (1979), pp. 110-120; F. D., in Galleria, XXXI (1981), 1 ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] , provocò la caduta del monte Oscendrik e aprì la via al II corpo d'armata schierato più a sud. Il 22 agosto perseguita con ampiezza di vedute e fermezza.
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Savoia, senatore, tenente generale con rango di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] proprio Stato dalle armi viscontee concentrate a sud-ovest. Nell'aprile del 1402 l'imperatore, dopo aver trascorso veneziane, dopo aver sedotto le guardie della porta di S. Croce, penetrarono in città e occuparono i borghi. Ottenuto un salvacondotto, ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] novembre'56) servì ad assegnare, nell'ottica del C. e Pisacane. alle campagne a Sud di Napoli quel valore strategico di cui la , lo fregiò per il servizio prestato della gran croce dell'Oriente di Savoia, massima onorificenza militare italiana. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] classica, si leggevano brani dal Breviario di estetica di Croce. Sul suo vivace cenacolo convergevano i più anziani membri de – diretti prevalentemente verso il Sud Italia –, tra il 19 e il 20 ottobre del 1957 Giacomelli si recò nell'antico ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...