OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] iconografie peculiari. In qualche caso, in particolare nel Sud-Ovest della Francia e in Normandia, fondarono nuove dipinto a Giovanni del Biondo, realizzato nel 1364, che mostra S. Giovanni Battista in vesti da ospedaliere con la croce dell'Ordine ( ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] a sud di via dell'Abbondanza, scoprendo notevoli edifici di natura privata, come, per esempio, la casa del V. Bracco, Archeologia del regime, Roma 1983, pp. 25, 50-53, 74-76, 106 s., 115, 120; L. Falanga, A. M. e la "croce" di Ercolano, in Klearchos ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] , che conferiscono all’edificio una pianta a croce latina; l’ambiente sud era destinato a battistero, con una vasca di (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. Brogiolo (ed.), Le chiese rurali tra VII ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] tutti i pendilia e le croci. A Monza (Mus. del Duomo) si conserva anche la croce detta di Agilulfo, in oro del deposito archeologico era già stata asportata - hanno rivelato un edificio tardoromano a pianta rettangolare, biabsidato sul lato sud ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] Saffron Walden nell'Essex (Saffron Walden Mus.).
Nel Sud dell'Inghilterra, le nuove correnti di pensiero e artistiche liturgici di alta qualità conservatisi del periodo tardoanglosassone, insieme alla Croce di Bruxelles (Bruxelles, cattedrale; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] nella zona nord-orientale del centro urbano, a sud della grande torre del Trigonio. Il muro paleocristiano diversi periodi. La decorazione aniconica dell’arco del presbiterio e la grande croce dell’abside, in seguito sostituita dalla figura ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] impediscono di studiare la chiesa. La pianta primitiva era a croce latina, con transetto sporgente, abside rettilinea e un campanile prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la loro chiesa nel 1298, presso il settore sud-ovest delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] non avviene quindi da nord verso sud, come sinora affermato, ma in nei fondali bassi e sabbiosi delle coste del Mare del Nord e di opporre resistenza alle onde alberi. Dal giardino dell’Eden al legno della Croce, Milano 1998.
J. Herrmann, s.v. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] campagne, da edifici di dimensioni ridotte, con pianta a croce latina e unica navata. Le pareti, prive di decori, insegna avrebbe derivato il nome la regione del León, riparte il movimento di contrapposizione verso sud (vittoria di Ordoño I di León ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] queste, l’aggiunta di due absidi a nord e a suddel naòs (caratteristica delle chiese del monte Athos) e di un nartece coperto da una a seguito della conquista della città da parte dei crociati (1204). Numerosi pittori immigrarono in Serbia ed è in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...