CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] partire dal sec. 7°, si sono succedute hanno determinato una croce di strade interrotta a N dalla cattedrale. L'importanza e il entro un'area trapezoidale allungata all'esterno del muro sud. Stando alle esplorazioni archeologiche finora compiute, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'evoluzione strettamente parallela che ebbe luogo nelle costruzioni crociate in Medio Oriente: un parallelo e una coincidenza come tale da Thietmar (Chronicon, VI, 59).Nel Suddel territorio veleto è significativo lo sviluppo di Brenna-Brandenburg, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Kalenderhane Cami, presenta una particolare accezione del tema dell'impianto a croce greca inscritta, con gli spazi tra i i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] incisi con linee a zig-zag o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una altro pozzo e corpi di fabbrica addossati alla cinta lungo i lati sud e ovest. La Tour du Louvre costituì il momento di rottura ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Feld, 1969-1970, tav. 75, 2, 5-6), un esemplare del sec. 12° con croce e zódia a Giannina (Mus. of Giannina; Grabar, 1976, tav. corretta valutazione cronologica.Il decoro plastico della chiesa suddel monastero di Costantino Lips, costruita tra il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] accresciuta per l'afflusso di capitali a seguito della crociatadel 1099 e governata dalle magistrature civiche (dopo il e di un altro muro che, per la sua ubicazione (braccio suddel transetto romanico) e per la sua correlazione con un altro lacerto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] circa 500 m a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot spessi, motivi circolari sui bordi dei piatti, quadrati, croci e linee a zig-zag multiple. Fondandosi sulle datazioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] superiore al 12° secolo. Dunque la Deposizione dalla croce e le decorazioni del portale maggiore e dell'abside potrebbero essere i nuclei volta dell'andito Foscari, che conduce alla porta del transetto sud della basilica di S. Marco dal cortile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a tre navate (Antinoe nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), in cui di norma è dato scarso rilievo alla navata ai lati di una croce clipeata. Gli stessi caratteri stilistici si ritrovano in un rilievo schiacciato del sec. 9°, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da cuoio traforato. L'oro fa risaltare i motivi, croci o racemi, realizzati a giorno nel cuoio, seguendo una tecnica . si mantenne fino ai primi decenni del sec. 16°, mentre in Italia, in Spagna e in Europa sud-orientale si affermarono nel sec. 15° ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...