BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] al centro di un braccio della croce - di cui erano coscienti già i del coro di S. Giorgio, dove, in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di Aquisgrana; mentre a croce greca erano il Saint-Georges di Sélestat e la Sainte-Marguerite di Epfig, del primo quarto dell'11° Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Suddel Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] lasciato testimonianze significative. Già installatisi nel Sud della Gallia nel corso del sec. 5° come popolo federato e al concelho di Pombal, due grandi conci decorati con rosoni, croci e grappoli d'uva fungono da architravi delle porte laterali. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a lui una splendida croce processionale del 1392, già conservata nella basilica (trafugata nel 1973); si è ipotizzata inoltre la sua presenza anche nel rilievo con cinque maestri muratori in uno dei lati corti del protiro sud di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Sul terreno in declivio tra corso Ruggero e il fianco sud della cattedrale sorge il quartiere di Francavilla, dove abitarono una grande croce (Brunazzi, 1989, pp. 362-365) formata dai volumi della navata centrale, del presbiterio e del corpo trasverso ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di maestro Ludovico (seconda metà del sec. 13°).
La scultura lignea, iconograficamente limitata al Cristo in croce con o senza i dolenti e cupola della collegiata a San Candido, lunetta del portale sud e affresco votivo Crille nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio, che a essa si sovrappose. L'antica basilica era a una navata, a croce Varenna 1974", Como 1978, pp. 207-216; C. Rodi, Linee difensive a sud di Como in epoca medioevale, ivi, pp. 245-250; S. Chierici, ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] . città morte della S. settentrionale (v. Belus). Nel Sud si conservano grandi costruzioni in pietra vulcanica nera a Bosra (v della Grande moschea di Damasco sono i simboli peculiari del cristianesimo - la croce, il trono, gli uccelli, i pesci - e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla planimetrica semplice - rettangolare con copertura a capriate o a croce latina, con coro a terminazione rettilinea - e strutture essenziali ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] porto svolse alla fine del secolo: da qui partì Boemondo per la crociata in Terra Santa. Dall Avril, J.R. Gaborit, L'Itinerarium Bernardi Monachi et les pèlerinages d'Italie du Sud pendant le Haut Moyen-Age, MEFRA 79, 1967, pp. 269-298; F. Schettini ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...