MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] sud dell'aula (Sennhauser, 1979, p. 201), suggeriscono l'ipotesi che M. sia stato un possedimento della Corona già prima dell'ultimo quarto del 9° secolo. I tratti murari del appartengono la cappella dedicata alla Santa Croce, posta a S della chiesa ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] e S. Liborio addossate ai battenti della porta. Sulla fronte suddel transetto orientale si apre una finestra a traforo e si trovano i ottagonale con quattro bracci disposti a croce, ispirato al modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, come attesta ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] riduzione grafica dei capitelli a palmetta e del rilievo del leone nel portale sud. Per la prima volta nella Rus . 14°), encolpi (gemma con S. Michele Arcangelo, sec. 14°) e croci pettorali (Crocifissione con cinque scene di feste, sec. 14°).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] secondo un progetto regolare sulla via commerciale verso il Sud che costituiva l'arteria di collegamento tra il ducato unì anche i territori del fratello, dopo la morte di questi, avvenuta nel 1198 durante una crociata.Con il dominio di Leopoldo ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare sull'esonartece e ambiente del coro tripartito e voltato; le facciate nord e sud sono scandite da sette arcate, quella ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] rapporto con opere di Cimabue, come il Crocifisso di Santa Croce a Firenze o la Madonna ora a Parigi (Louvre), Zeichnungen 1300-1450. I. Sud und- Mittelitalien, Berlin 1968, I, pp. 16-21; C. Volpe, La pittura toscana e umbra del XIII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] la chiesa della SS. Trinità (albanese Shën-Triadës), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con del pittore medievale albanese Onofrio], "Actes du premier Congrès International des études balkaniques et sud-est ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] e un'ulteriore finestra sommitale a croce. Delle tre absidi solo la , legati da abbondante malta.
Lungo il lato sud della basilica è il battistero, costruito con gli datazione a dopo il Mille, dalla seconda metà del sec. 19° in poi si volle ancorare l ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] katholikón: un edificio a croce con cupola che presenta nella una parete campanaria; gli ingressi sud e nord sono forniti di dhe datami i kishës së manastirit të Apollonisë [La chiesa del monastero di A., la sua architettura e il problema della ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] -180. L'accesso principale, sul lato sud, è protetto da un bastione quadrangolare Costanzo II (641-668), dopo l'assalto del califfo Mu'āwiya (Wittek, 1932; Foss esempio precoce dello schema cupolato a croce inscritta, può collocarsi piuttosto nel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...