ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] al centro del nartece. Lo spazio interno è composito: su una base ottagonale si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, del tipo ateniese - e con largo impiego di laterizi decorativi, caratteristici dell'architettura del despotato. Sul lato sud ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] potere centrale. Con l'appoggio del suo seguito di vassalli e di coloni immigrati dal Sud, soprattutto artigiani e mercanti, derivò però da Kiev il tradizionale schema della pianta a croce greca inscritta e sormontata da cupola. La cattedrale di ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] noto che l'imperatore Basilio II, all'inizio del sec. 11°, costruì alcune chiese.Il piccolo impero 1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la cupola poggia chiesa, sui lati nord, sud e ovest, si trovano ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] basilicale e una grande torre all'incrocio del transetto; la parte meridionale di quest'ultimo con quella della Santa Croce, costruita intorno al 1250 La residenza reale era situata nella parte sud-ovest della città, sul piccolo promontorio creato ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per Giovanni febbraio 1590 il C. firmò il contratto per la porta sud della basilica di Loreto, opera portata a termine dopo la ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] e chiuse), intese a regolamentare il flusso del fiume che costeggiava il settore sud-ovest delle mura (Procopio, De Aed., II preziose informazioni sulla forma architettonica del perduto edificio (cruciforme o a croce inscritta cupolata) e sul suo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] aveva ricevuto l’incarico di dipingere sulla stessa parete, a sud, la Battaglia di Anghiari (1440).
Le notizie storiche furono a Firenze abitava nel quartiere di Santa Croce, la basilica dei frati minori, come del resto anche i Doni), tanto che ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] con la prima crociata, l’arte francese si stabilisce persino in Asia. All’aspetto sacrale dell’arte del primo Medioevo, ).
La scultura
La scultura r. fonda un nuovo linguaggio. Al sud, in Campania, nel Lazio, in Provenza usa con nuovo interesse ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Studi di architettura e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri, XXII, , n. 852), mosaici (Vaticano, Sala a croce greca, Nogara, I mosaici antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di S. Maria); si sviluppa l'uso delle crociere (Colosseo) e si introduce, insieme all'impiego di a Roman Attack on Aden, in La Parola del Passato, XXXIX, 1954, p. 401 ss.; J. Ryckmans, Petits royaumes sud-arabes d'après les auteurs classiques, in Le ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...