Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] . Si tratta di una parte del sistema centrale delle fognature della città paleocristiana.
edifici a sud della basilica A: circa m simili a quello del V sec.; con croci a braccia uguali, iscritte in un cerchio ad ogni parte del quale due pseudo-acanti ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ).
Medio e basso Reno
Il territorio del Reno-Mosa ‒ che a ovest si estendeva fino al Brabante, a sud-ovest fino a Limburgo sul Lahn e sul Lahn (intorno al 1220-1235), edificio a croce nello schema tedesco, che ispirandosi al modello delle cattedrali ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] proprio corpo. Presso i dogon, popolazione africana che vive a sud dell'ansa del fiume Niger, l'etnologo M. Griaule (1948, trad. eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla Croce nel medesimo modo, ma la figura nuda è comunemente ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla Santa Croce, a s. Michele Arcangelo e a s. Ponzio (Junyent, 1960; del chiostro inferiore, iniziando dall'ala ovest, del maestro Colí, e continuando da quella sud, nel 1390, con le colonne del ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] scolpita su una porta di Khattusha. Il rilievo, del dio o del re, della Porta del Re della città è la più bella opera d' (chiamato simbolo cappadocico), nei cui quattro angoli formati da una croce è inserito un segno in forma di una S maiuscola; il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] conquista di Costantinopoli da parte delle truppe crociate, al principio del sec. 13°, preparando l'estrema en Grèce, "Actes du premier Congrès international des études balkaniques et Sud-Est européennes, Sofia 1966", Sofia 1969, II, pp. 705-714 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] superfici murarie parte del bottino o, comunque, del bene acquisito dai crociati di ritorno dalla L. Vallauri, A propos des céramiques ornamentales sur les édifices médiévaux du sud de la France, Archéologie du Midi Médiéval 4, 1986, pp. 103-111 ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] il più antico esempio conservato, la tomba del fondatore del convento di Biburg (1150 ca.), si trova crocifissi di epoca romanica; per es. la croce conservata nel Mus. of Fine Arts di Boston dal Nord e dal Sud, mentre i manoscritti realizzati ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] rispecchia soluzioni adottate sulla fine del XII sec. in ambito crociato (nel Krak dei Cavalieri ivi 1985; H. Bresc, Genèse du jardin méridional. Sicile et Italie du Sud. XIIe-XIIIe siècles, in Jardins et vergers en Europe occidentale (VIIIe-XVIIIe ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] conservano solo i frammenti di un'isolata croce lignea di età romanica - quella del 1130 ca. da South Cerney nel nord e quelle dell'Infanzia di Cristo sulla parete sud. Questo elaborato programma iconografico è incentrato attorno all'arcangelo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...