GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) era già stata formulata da A. Niccolini nel delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce al Mercato e dei Ss. Apostoli; al G. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] intendendo con questo termine un’accezione più vasta, comprendente il Sud della Penisola (Van Mander, 1604, 1969, c. 193r).
un Cristo deposto dalla Croce sostenuto da Angeli con s. Francesco (Leblanc, 1858).
La partenza da Roma del pittore e il suo ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] Leggenda di Barlaam come allegoria della vita, nel portale sud), nei rispettivi archivolti, architravi e stipiti, nelle i capolavori più alti dell'A.: vivono queste immagini del contrasto dialettico fra il senso della massa inerte, espressa dal ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Eterno in medaglione alla sommità, e le pareti nord, sud ed est. I toni azzurrati prevalgono anche negli episodi sacri 1527 si impegnò col Moretto nella cappella delle Ss. Croci in duomo vecchio (ma del suo lavoro non resta traccia) ed infine con P. ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] C. eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per Giovanni febbraio 1590 il C. firmò il contratto per la porta sud della basilica di Loreto, opera portata a termine dopo la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del nucleo di emigrati romani a Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud , Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio Emanuele II (ill., Montani 1928, p. 216), con la croce di Savoia in alto, a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dell'ala suddel palazzo del Quirinale, raffigurante La Vergine con s. Lorenzo (pagamenti del 6 ag. 1616, del 31 luglio e del 6 sett. della cappella del Crocifisso in S. Pietro. Il 7 settembre si decise di affrescare la volta (Gloria della Croce), i ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] esecutore testamentario del primo personaggio e probabile committente di entrambe le sepolture, collocate nel pavimento di S. Croce. Fu per gli archi occidentale e centrale della facciata sud, databili rispettivamente al 1431 e al 1432 (Finiello ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] i Santi Pontefici rispettivamente per la volta e le lunette del vestibolo suddel portico; al 1721-22 la statua della Fortezza in travertino Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] . Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e suddel colonnato, per i quali apparato decorativo scolpendo il S. Pietro in estasi davanti alla Croce per l'altare e i due Angeli che sorreggono i ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...