CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] C. in viaggio verso il Sud. Alla fine di gennaio era a Napoli, "in compagnia del barone Fries, ricco e saggio delCroce (La letteratura ital. del Settecento, Bari 1949, pp. 312-324), la rivalutazione critica del C. si deve a C. Muscetta (Poesia del ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] esecutore testamentario del primo personaggio e probabile committente di entrambe le sepolture, collocate nel pavimento di S. Croce. Fu per gli archi occidentale e centrale della facciata sud, databili rispettivamente al 1431 e al 1432 (Finiello ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il L. cercò sempre di avere dalla sua parte B. Croce, conosciuto nel decennio precedente, ma questo proposito naufragò di fronte ai seguenti, la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] una rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di sviluppo delle ferrovie, che si Arrivò, invece, nell'aprile del 1935, la nomina a cavaliere di gran croce della Corona d'Italia.
Presidente del Credit, egli era inoltre presente ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] nella vasta foresta di Arrouaise (a sud di Arras), infestata da briganti, un della traslazione delle particelle della S. Croce a Parigi; mediò in una lite inaugurò il 20 ottobre il concilio alla presenza del re e di molti convenuti. Il secondo giorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] europeo per le liste del PRI-PLI. Morì a Roma il 16 marzo 1987.
Tra Croce, Volpe e Marx
Sin dal suo esordio del 1950 Romeo si presentò «Nord e Sud» diretta da Compagna, di un saggio sulla storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra che ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] i Santi Pontefici rispettivamente per la volta e le lunette del vestibolo suddel portico; al 1721-22 la statua della Fortezza in travertino Felicita che aveva preso i voti nel monastero di S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] gli studi storici, fondato e presieduto da Croce e diretto da Federico Chabod. Nel il progetto di studiare la Rivoluzione napoletana del 1799 e lo invita a trasferirsi a dei legami feudali preesistenti nel Sud della penisola. Secondo Romano ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente sua stessa fidanzata, samaritana della Croce rossa. Durante la convalescenza, il Il Popolo, che in breve tempo divenne il vero portavoce del partito, anche se non ne fu, all'inizio, l ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] suoi interessi lo condussero di nuovo a Sud: nel 1631 acquistò un feudo a 8 maggio 1632 e lo stesso giorno del 1633 e rappresentò l'occasione per riallacciare , National Gallery, e un Cristo in croce strappato a Chiabrera nel 1615 in risarcimento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...