PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] comune italiano l’idea di una preminenza originale del Nord sul Sud e la naturale vicinanza della nazione italiana alle nazioni cominciasse a essere messa in discussione dai seguaci di Croce e Gentile, al punto che idealismo e antipigorinianesimo si ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] Marene (iniziata nel 1723 e terminata nel 1741), l'ala suddel convento di S. Domenico per i filippini di Savigliano (1723), Confraternita di S. Pietro in Vincoli di Peveragno con interno a croce greca e coro ellittico. L'anno dopo venne firmata la ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] 'Istituto per la storia del Risorgimento.
Cresciuto culturalmente negli studi storici al seguito di Croce e di Omodeo, ma pp. 271-76. Nel primo anniv. della morte, la riv. Nord e Sud pubblicò un numero unico (giugno-luglio 1965, nn. 66-67) dedicato al ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la morte del padre, nel 1901, la famiglia si recensite nella Critica, la prima da Omodeo, la seconda da Croce.
Libro di polemica politica, per ammissione dello stesso Pepe, ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] questa casata risiedeva infatti nella zona urbana di Chinzica, a sud dell'Arno, presso l'antica chiesa di S. Cristina, di testimone, all'atto del 5 giugno 1202 con cui il presule assegnò all'"hospitale" della S. Croce (posto poco a occidente di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] privato della propria libertà e del proprio tempo, il desiderio s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi, dove trascorse «dieci , Napoli, dove con l’appoggio di Croce si stava cercando di costituire un corpo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] tutto il Sud America escluso il ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice nella città di Napoli,ibid., IV (1879), p. 530; B. Croce, I teatri di Napoli nei secc. XV-XVIII, Napoli 1891, ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] Ricevitrice Nord (1932), venne completato con la Ricevitrice Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un di quello di grand’ufficiale del medesimo ordine e nel 1936 di quello di cavaliere di Gran Croce, onorificenze tutte concesse per ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] acquisto del terreno da G. Antonio Orsini di Sangemini.
Il C. progettò per i francescani spagnoli una chiesa a croce al lato sud della chiesa il C. aveva nel frattempo edificato il collegio-convento, con piccolo chiostro.
Nel maggio del 1623 il ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] Sud della Francia, il G. decise di passare a Roma le primavere del 1882, '83 e '84. In questo periodo, preannunciato dalla collaborazione del , Gli "ismi" contemporanei, Catania 1898, pp. 72-82; B. Croce, L. G., in La Critica, XIX (1935), pp. 248-256 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...