La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] testimonia il suo dinamismo, assai notevole prima del difficile inizio del XVI secolo.
A sud-est di Castello, la punta di S urbano senza essere tuttavia lagunare.
Al di là del monastero di S. Croce, i numerosi conciatori non hanno costruito i ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Croce Carnico (86). Della disponibilità di questi itinerari - in un momento nel quale l'insicurezza della via del Po era all'ordine del dalle città costiere (Ravenna appunto, Rimini) a suddel delta del Po, verso l'entroterra delle ῾signorie di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di chi in Curia - era il caso del cardinale Prospero Santa Croce - individuava l'origine dei propri continui spostamenti corrono a sud della basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze di guerra vissute a fianco del fratello, ma ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] disoccupate, che dopo aver infestato la valle del Rodano avevano inflitto una pesante sconfitta alle armate reali a sud di Lione (aprile 1362). Nondimeno, re Giovanni desiderava mettersi a capo della crociata approvata dal nuovo papa, presso il quale ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] scavati in roccia poco stabile, solitamente su una pianta a forma di croce, o a T, con loculi scavati nelle pareti, uno sopra metà del sec. III, il che è dimostrato dalle rovine delle mura di circonvallazione, visibili nella necropoli sud-occidentale ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa fiorentina di S. del diretto dominio pontificio. Il territorio assegnatogli comprendeva Perugia e Città di Castello con i relativi contadi, il Ducato di Spoleto e, più a sud ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , conoscendo Benedetto Croce, con il garantito un modello di economia sostenibile, al Sud il latifondo aveva creato i presupposti per un 22 e 135-38.
Gabellotti e contadini in Sicilia nella zona del latifondo, «La riforma sociale», 1894, pp. 67-81.
La ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. 1343 lo chiamò a Napoli nel favorì la devozione alla reliquia della Santa Croce nel vicino villaggio di Saignon (13 1364 facevano pesare la loro minaccia sul Sud-Est della Francia; nel 1367, ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] questa casata risiedeva infatti nella zona urbana di Chinzica, a sud dell'Arno, presso l'antica chiesa di S. Cristina, di testimone, all'atto del 5 giugno 1202 con cui il presule assegnò all'"hospitale" della S. Croce (posto poco a occidente di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Forze armate italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione del Paese), lo portarono ad affrontare il L. affronta i temi a lui più cari, tra cui La croce nella città (Roma 1957), una riflessione che tocca il rapporto tra società ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...