MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] votò a favore dell'ordine del giorno intransigente presentato da G. Croce. Nel gennaio 1894 fondò ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] il monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla chiesa s., II-III (1956-57), parte 2, pp. 121, 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] conducevano a Sud attraverso la . di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Croce di Firenze, 18 giugno 1297; Firenze, Bibl Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 207, 211, 216; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, I, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] in Corsica Mariano di Norcia in soccorso del vescovo di Potenza. Di quest'ultimo, fasc. 43-44, pp. 538 s.; H.Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp. F.Vridaghs, Notices histor. sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1962, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Forze armate italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione del Paese), lo portarono ad affrontare il L. affronta i temi a lui più cari, tra cui La croce nella città (Roma 1957), una riflessione che tocca il rapporto tra società ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] viaggio attraverso tutta l'isola, da Sud a Nord, ed ogni regione è di stato maggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su suoi studi; nel 1857 uscivano gli ultimi due volumi del Voyage en Sardaigne, dedicati a G. Provana di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] del giornale non durò molto; fu breve anche la permanenza nel partito liberale, dove il G., per volontà di Croce a cura di B. Ucci, Avellino 1992, ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G. con articoli, fra gli ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del lavoro di Castellammare. Chiamato alle armi allo scoppio del primo conflitto mondiale, prestò servizio come telegrafista nella Marina meritandosi una croce fuga dalla capitale e il L. si trovava al Sud. Rientrato a Roma dopo la liberazione, il L. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] decenni del Duecento e i primi del Trecento era stata titolare di un banco, con diramazioni anche nel Sud Stato di Firenze, Ufficiali della Grascia, 188, c. 91; Diplomatico - S. Croce, 23 apr. 1395, 5 nov. 1401, 7 giugno 1421; Raccolta Sebregondi, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] su Napoli e di aggirare da sud eventuali resistenze borboniche. Non avendo fu insignito, il 1° giugno 1861, della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia G. era posta alle dipendenze del III corpo del generale E. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...